Grazia Deledda - La madre Agrandir l'image

Grazia Deledda - La madre

627

Nouveau

Pantheon Nulla Die, 137 pagine.

Isbn: 978-88-6915-262-7

Preferisci la versione digitale? Clicca qui per averla.

Plus de détails

10,00 €

Ajouter à ma liste

En savoir plus

La Madre di Grazia Deledda esce nel 1920 come opera completa presso i Fratelli Treves di Milano. L’anno prima il romanzo era uscito a puntate su una rivista, cosa molto in uso in quegli anni. Questa edizione lo ripropone in versione riveduta e corretta, e ne cura gli aspetti grafici.

 Il libro narra i drammi interiori di Paulo, giovane sacerdote di un piccolo paese sardo, che vive la passione per la bella Agnese. E la madre avverte il peso delle emozioni effimere e delle forti paure quasi in simbiosi con il figlio, sino all’epilogo finale. Il vissuto dei personaggi è sempre in bilico tra obblighi e difficoltà a reggerli.

 

Grazia Maria Cosima Damiana Deledda, nota come Grazia Deledda, nata a Nuoro il 28 settembre 1871, morì di tumore a Roma il 15 agosto 1936. Insignita del Premio Nobel nel 1926, è l’unica donna italiana ad avere ricevuto il Nobel per la Letteratura.

Proveniente da una famiglia piccolo-borghese e con un’istruzione da autodidatta, cercò costantemente di migliorare la sua conoscenza della lingua italiana. Dopo il matrimonio, nel 1900 si trasferisce a Roma: qui conoscerà autori e correnti artistiche che ne influenzeranno la notevole produzione letteraria.

Preferisci la versione digitale? Clicca qui per averla.

Avis

Aucun commentaire n'a été publié pour le moment.

Donnez votre avis

Grazia Deledda - La madre

Grazia Deledda - La madre

Pantheon Nulla Die, 137 pagine.

Isbn: 978-88-6915-262-7

Preferisci la versione digitale? Clicca qui per averla.

Donnez votre avis