038
Nuovo
Parva Res, 151 pagine.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
«Maledetta fabbrica di crociati» sbraitò il ragazzo varcando il Seminario.
«Sono Alì. Apri!» disse prepotente davanti alla stanza di Don Giacomo.
Il sacerdote si disse che, soltanto poche ore prima, avevano avuto una discussione furibonda e già quell’arrogante aveva la faccia tosta di rifarsi vivo.
Alla fine del colloquio, Alì sputò in strada. Gliel’avrebbe fatta pagare a quel crociato erudito che lo faceva imbestialire citando autori islamici.
Don Giacomo si addormentò esausto senza togliersi la talare, ma anche in sogno il Maligno Persuasore trasmetteva sofisticati input fuorvianti fatti di pulsioni erotiche verso quel ragazzo. Si svegliò di soprassalto, il pene turgido che ardeva di desiderio per Alì. Si tolse il collarino bianco simbolo di purezza e di obbedienza alla Chiesa e si sentì impazzire; sbatté la testa contro le spranghe di ferro del letto e chiamò aiuto.
Ayelet Pianaro, trentacinquenne italiana, soggiorna spesso negli USA, in Israele e nel Paese di sua madre, la Tailandia.
Ha in preparazione due romanzi: in comune con Il prete che amava Alì temi come l’identità di genere, le culture suburbane e lo scontro culturale fra etnie e religioni diverse.
Non ci sono commenti dei clienti per il momento.