500
Nuovo
137 pagine, Nulla Die Teatro.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
LE PIETRE INSANGUINATE DI MORGANTINA
Dramma in tre atti: per uno strano prodigio, nella piazza dell’antica Erbita o Morgantina, s’incontrano personaggi del passato e del presente che dibattono sulla loro mancata identità storica, causa di tutti i mali. Fino a quando la “donna senza nome” di un’antica maledizione prende la parola per un drammatico finale a sorpresa.
TRADIMENTU CRAPICCIUSU
Commedia in dialetto siciliano gallo-italico. Con prefazione di Vincenzo Orioles.
Negli anni 60, alla vigilia di una competizione elettorale, nell’anticamera di un sindaco tutto particolare, soprannominato Famoco, s’incontrano nove postulanti di favori, decisi a sfruttare il momento. Nel secondo atto le spiegazioni paradossali delle loro richieste.
Salvatore Cosentino è nato a Mirabella (Catania), dove vive. Ha pubblicato trenta libri riguardanti in particolare la storia, l’economia e il costume della Sicilia. Ha tenuto numerosi seminari di studio in diverse università italiane e straniere. Nell’università di Francoforte ha insegnato antropologia culturale dell’emigrazione. Giornalista da oltre cinquant’anni, ha collaborato con Il Giornale diretto da Indro Montanelli, il Corriere della Sera e La Sicilia di Catania.
Altre notizie sono disponibili sul sito www.scosentino.it
Non ci sono commenti dei clienti per il momento.