Gian Maria Zapelli - Il silenzio tra le parole Visualizza ingrandito

Gian Maria Zapelli - Il silenzio tra le parole

962

Nuovo

iCanti Nulla Die, 79 pagine.

Isbn: 9788869152962.

La collana I Canti della Nulla die celebra la regina della letteratura in ogni epoca: la poesia.
L’editore vi presenta dieci volumi alla volta. Il primo numero, Sussurri, ospita i libri di dieci poeti
contemporanei.

Maggiori dettagli

11,00 €

Dettagli

Le parole cercano ciò che si sottrae e si custodisce nel silenzio: le sorprese dei dettagli, le pieghe che rimangono nei sentimenti, lo scarto, il residuo nel quale l’esperienza rivela la sua intimità. 

La poesia è allora particella, frammento: non trama che si dilunga, ma episodio del sentire. Il costrutto poetico non cerca durata, ma si esaurisce in poche righe. Perché il silenzio ha bisogno di respiro e discrezione, senza mostrare, ma solo ospitare. 

La ricerca scava nell’esperienza introspettiva dell’io e del tu, che diventa il noi del tempo condiviso, dell’amore. La vita che si rivela non è piena, completa, dai perimetri intensi delle emozioni forti. È scorcio di consapevolezze, di riconoscimenti, che compongono con discrezione le occasioni nelle quali si scorge un senso. 

Gian Maria Zapelli (1960) vive a Lecco. Ha pubblicato Senza Rammarico (Manni, 2011), Prosodie dell’anima (Manni 2015). E numerosi libri dedicati allo sviluppo emotivo e relazionale: Penelope, don Chisciotte & co. (Etas 2003), Esercizi di coraggio (Etas 2005) Cambiamenti incantevoli (Raffaello Cortina 2010), Diamoci del noi (Egea 2013), Dizionario sentimentale (Vita Activa 2019).

Recensioni

Non ci sono commenti dei clienti per il momento.

Scrivi una recensione

Gian Maria Zapelli - Il silenzio tra le parole

Gian Maria Zapelli - Il silenzio tra le parole

iCanti Nulla Die, 79 pagine.

Isbn: 9788869152962.

La collana I Canti della Nulla die celebra la regina della letteratura in ogni epoca: la poesia.
L’editore vi presenta dieci volumi alla volta. Il primo numero, Sussurri, ospita i libri di dieci poeti
contemporanei.

Scrivi una recensione