• Copertina del libro  di  Salvatore Giordano -  Edizione Nulla Die

    Salvatore Giordano – A Dio Piacendo

    0

    Siamo tutti portati a pensare che il nostro sia il tempo della razionalità e della secolarizzazione. Ci appare irrazionale — o fondamentalista o nostalgico — chi si attardi a sostenere posizioni “anacronistiche” o in contrasto con lo spirito del progresso, della laicità e della democrazia.

    E invece?

    Il libro indaga una regione oscura del nostro tempo e del nostro mondo globalizzato che si dice siano il regno del disincanto e della disillusione.

    A Dio Piacendo mostra come la modernità non abbia prodotto la secolarizzazione ma il suo opposto: il fondamentalismo. Un fondamentalismo religioso che si accompagna con l’inevitabile corredo del temutissimo armamentario oltranzista. Si tratta di un testo fondamentale e di grande attualità nella ricerca sui temi della psicologia del fondamentalismo religioso e della sociologia delle religioni, ma che conquista per il suo risultato più ambizioso: benché accurato e dettagliato, dotato di rigore scientifico ineccepibile, è un libro semplice e gradevole, accessibile a chiunque e utile a tutti.

    Salvatore Giordano, editor e sociologo, insegna Scienze sociali. È autore di molte Opere e curatore di tante altre.

    Il libro è corredato di:

    • Nota introduttiva dell’editore
    • Introduzione di Laura Tussi
    • Prefazione di Gianluca Fiusco
    • Indice analitico e dei nomi.
    20,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Salvatore Giordano -  Edizione Nulla Die

    Salvatore Giordano – Guazzabuglio di stati selvaggi

    0

    Che cos’hanno in comune tra loro autori, avvenimenti, personaggi — reali o di fantasia — e suggestioni appartenenti a epoche diverse? E com’è che s’intrecciano con i fatti, il pensiero, le idee, i fallimenti, le disillusioni, le “conquiste” e le lotte del nostro tempo, sino a insinuarsi tra le pieghe dell’attualità? Esiste una miriade di risposte possibili, talvolta semplici e talaltra complesse, ma mai certe. Tutte prive di “vera” soluzione. E nessuna che sia svincolata dalle altre. Più che nello sguardo al passato, le connessioni si colgono nelle contraddizioni del nostro tempo ed emergono fra mille altre, spesso sopite, nelle coscienze dei contemporanei. Grazie ai molteplici interessi dell’autore, questo volume affronta le questioni in una dimensione che ne abbraccia tante altre: proprio come succede ogni giorno nell’incalzare delle sollecitazioni che ognuno riceve nel corso delle interazioni quotidiane. 

    Salvatore Giordano, sociologo, è autore di varie Opere e curatore di molte altre. Come autore spazia in diversi campi: narrativa, saggistica, letteratura per ragazzi. In qualità di editor si occupa di romanzi, racconti, teatro, poesia, saggistica e manualistica.

    14,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Salvatore Giordano -  Edizione Nulla Die

    Salvatore Giordano – Il giudizio degli altri, ossia Il gioco di forze

    0

    Il giudizio degli altri, ossia Il gioco di forze è un romanzo breve sui generis, con caratteristiche di storia senza inizio né fine. Fra i personaggi che si alternano nel raccontare, vi è pure il narratore onnisciente a personificare la costruzione della realtà, sia nel sentito dire, sia nella percezione che ciascuno di noi ha del vero, del falso e del plausibile. Più che la narrazione, ciò che conta agli occhi di ogni io narrante è la propria versione dei fatti per conciliarla con i propri convincimenti, anche quando sono palesemente errati o frutto di un gioco di forze che sfugge al controllo cosciente di chi agisce. Dicerie, vita privata, vita pubblica, realtà e finzione si intrecciano nelle vite di ciascuno fra conformismo e trasgressione.

     

     

    Salvatore Giordano, editor, saggista e scrittore, è sociologo e insegna Scienze sociali.

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Salvatore Giordano -  Edizione Nulla Die

    Salvatore Giordano – La modernità del fondamentalismo

    0

    La secolarizzazione è un processo in evoluzione che si adatta alle nuove sfide della modernità. 

    Il saggio mostra in che modo la secolarizzazione sia un processo sociale e mentale che esiste – anche – indipendentemente da fattori come la modernizzazione o la razionalizzazione capitalistica. E studia la tendenza umana che mira a controllare le paure del mondo e delle sue incertezze, inclusa la sacralizzazione dell’esistenza. Una disposizione che si apprende e si trasmette attraverso la socializzazione, la trasmissione culturale e la costruzione delle identità personali e sociali. Il testo offre una panoramica completa sull’argomento senza inutili prolissità accademiche.

     

    Salvatore Giordano, già docente di Scienze sociali, è editor, saggista e scrittore.

     

    Tra le sue pubblicazioni per Nulla die:

    Il giudizio degli altri (2022), Guazzabuglio di stati selvaggi (2018), Ustica (2017), A Dio Piacendo (2016), Il Pesce subaereo (2016). Con Antonella Santarelli: Muos ultimo atto (2015), Piazza No Muos (2013). Con Marina Di Guardo e Marco Iera: La luna e le rose (2022).

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Salvatore Giordano -  Edizione Nulla Die

    Salvatore Giordano – La modernità del fondamentalismo – Digital Book

    0

    La secolarizzazione è un processo in evoluzione che si adatta alle nuove sfide della modernità. 

    Il saggio mostra in che modo la secolarizzazione sia un processo sociale e mentale che esiste – anche – indipendentemente da fattori come la modernizzazione o la razionalizzazione capitalistica. E studia la tendenza umana che mira a controllare le paure del mondo e delle sue incertezze, inclusa la sacralizzazione dell’esistenza. Una disposizione che si apprende e si trasmette attraverso la socializzazione, la trasmissione culturale e la costruzione delle identità personali e sociali. Il testo offre una panoramica completa sull’argomento senza inutili prolissità accademiche.

     

    Salvatore Giordano, già docente di Scienze sociali, è editor, saggista e scrittore.

     

    Tra le sue pubblicazioni per Nulla die:

    Il giudizio degli altri (2022), Guazzabuglio di stati selvaggi (2018), Ustica (2017), A Dio Piacendo (2016), Il Pesce subaereo (2016). Con Antonella Santarelli: Muos ultimo atto (2015), Piazza No Muos (2013). Con Marina Di Guardo e Marco Iera: La luna e le rose (2022).

    5,90 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Samuele Alinovi -  Edizione Nulla Die

    Samuele Alinovi – Iceland

    0

    Nord-ovest dell’Islanda. Nella tranquilla località di Arnarstapi si è appena consumato un inquietante delitto; la soluzione del caso viene affidata a un detective inglese ingaggiato dalla polizia locale.

    Parallelamente alle indagini, prendono corpo le vicende personali di due amici: il primo è un italiano, trasferitosi sull’isola alla ricerca di un riscatto, mentre il secondo è un giovane islandese che scopre che l’omicidio potrebbe avere un legame col suo passato.

    Ma la protagonista della storia è Iceland, la terra di ghiaccio, con la sua immobilità silenziosa e le sue forze oscure che, nel corso del romanzo, finiscono per prevalere sulla volontà delle persone.

     

    Samuele Alinovi è nato nel 1975 a Parma, ma vive da sempre a Bergamo. È diplomato in Pianoforte e laureato in Lettere.

    È insegnante e pianista.

    Nel 2015 ha esordito con Mal di Po, un giallo-noir ambientato a Comacchio. Nel 2017 è stata la volta di Valle Promessa, un crudo scavo nei segreti delle valli ferraresi.

    Nel 2018 i due romanzi sono diventati Mal di Valle, uno spettacolo teatrale di cui ha curato sceneggiatura e regia.

     

    16,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Samuele Carcagnolo -  Edizione Nulla Die

    Samuele Carcagnolo – Non è l’inferno

    0

    Samuele Carcagnolo nasce a Catania il 22 dicembre 1998. Sin da giovanissimo si avvicina al mondo della poesia, vincendo diversi riconoscimenti. Al pari della poesia, è un amante delle parole e dei fotogrammi della vita. Regista e autore di insigni opere teatrali come Che fine ha fatto la poesia?, La rivoluzione che verrà ed Esistenzialmente. La sua poesia è teatro e il suo teatro è poesia. Esprime e realizza un’arte d’impegno sociale che ha l’obiettivo di trasmettere ideali.

    Samuele, un sognatore che non smette di sognare, è un rivoluzionario del ventunesimo secolo.

     

     

    15,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Samuele Carcagnolo -  Edizione Nulla Die

    Samuele Carcagnolo – Passo dopo passo

    0

    In Passo dopo passo c’è tutta la passione — civile, morale, artistica e affettiva del suo autore.

    Samuele Carcagnolo nasce a Catania il 22 dicembre 1998. Sin da giovanissimo si avvicina al mondo della poesia, vincendo diversi riconoscimenti.

    Nutre un amore viscerale per le parole, la poesia e il teatro. Amante dell’arte, è anche attore, regista e autore di insigni opere teatrali come La rivoluzione che verrà ed Esistenzialmente.

    La sua poesia spesso approda a teatro. E quello di Samuele è un teatro impegnato, sociale, che si pone l’obiettivo di trasmettere ideali. 

    Portando la sua idea di teatro anche nei quartieri difficili della sua Catania, Samuele tiene laboratori teatrali per bambini e adulti, ha fondato la compagnia “Menti Divise” e messo in piedi il “Teatro popolare Vladimir Majakovskij” all’interno del CPO Colapesce, ubicato dentro la Pescheria di Catania.

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Sebi Arena -  Edizione Nulla Die

    Sebi Arena – I misteri del lago

    0

    Un manoscritto spagnolo del secolo decimosesto. Un mitologo dell’Università di Tubinga. Una fotoreporter milanese. Un maresciallo siciliano. Uno scultore-mago. Un ineffabile Pausania. Sono i protagonisti di questa storia.  

    Un thriller surreale. Forse un sogno. Narra di un misterioso omicidio e del più antico mito del Mediterraneo, quello di Demetra e Kore. Naturale scenografia il lago di Pergusa, il luogo dove il diavolo decise di prendere moglie.

    Sebi Arena, medico internista, poeta, antichista, visionario, si occupa da sempre di letteratura pubblicando racconti, poesie e saggi in periodici e riviste letterarie.

    Opere: Ramadan, liriche, 1989. La leggenda di Monte Navone, fiaba per bambini e adulti, 1999. Due conversazioni di archeologia. Vita e sistemi sociali nella preistoria del territorio di Piazza Armerina. Proposta di parco archeologico e naturalistico a Montagna di Marzo, 2001. L’adepto e altre storie. Tre racconti inediti e una piccola storia d’amore, 2008. Archeoplatia, i siti archeologici del territorio di Piazza Armerina, 2012. Isola, versi sparsi votati all’oblio, 2015. Muntraöngh, favole, miti e leggende del centro Sicilia, 2018.

    Preferisci la versione digitale? Clicca qui per averla.

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Serena Rossi -  Edizione Nulla Die

    Serena Rossi – Noi non siamo

    0

    In Noi non siamo l’amore fa da sfondo a immagini vivide di emozioni forti, colorate, che spetta al lettore svelare. 

    Schegge di follia e di solitudine, di speranze e angosce si susseguono in poesie brevi, spesso senza rima, che lasciano senza fiato. 

    Serena Rossi è un’artista che vive e lavora a Milano dov’è nata nel 1972 (cfr www.serenarossiartecontemporanea.it). Lasciatasi alle spalle la laurea in farmacia, dal 2002 espone le sue Opere in mostre italiane e internazionali e alcune di esse fanno parte di collezioni pubbliche e private. 

    In poesia esordisce nel 2012 con la silloge Nel divenire calmo dell’infinito (Caosfera) cui seguono nel 2016: 5 poesie (ilrobotadorabile) e Ho chiesto al mare di piangere. E nel 2017: Lamine (ilrobotadorabile) e Non ci sono solo eroi (Nulla die). 

    La sue sillogi ricevono premi e menzioni in numerosi concorsi letterari. Fra questi: Strada Facendo 2013, Merini-Bertuzzi 2017 e finalista premio Belli 2017. Nel 2018 Non ci sono solo eroi si è classificato terzo al Concorso Internazionale Corona e ha ricevuto la menzione speciale al Concorso Terra d’Agavi. 

    12,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Serena Rossi -  Edizione Nulla Die

    Serena Rossi – Non ci sono solo eroi

    0

    Le parole dell’artista disegnano liberamente storie di vita e di morte.

    Amore, noia e altre emozioni s’intrecciano per dare visioni della quotidianità al lettore. Le tinte sono accese e la vita dell’artista ne esce a denti stretti.

    Le poesie, spesso urlate e scritte in maniera immediata, tracciano musiche differenti da rock a new age.

    Tinte fluo e pastello accese o in bianco e nero alternano gli umori di una sensibilità artistica che parla di oggi  e di noi tutti.

    Anche temi più impegnati occupano queste pagine che vanno lette direttamente e assaporate con calma a più riprese.

    Serena Rossi nasce nel 1972 a Milano dove vive e lavora. Nel 1999 si laurea in farmacia e parallelamente studia arti visive. Dal 2002 espone in Italia e all’estero. Nel 2012 pubblica la prima silloge Nel divenire calmo dell’infinito ed. Caosfera e nel 2016 come ebook Ho chiesto al mare di piangere.

    12,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Serena Rossi -  Edizione Nulla Die

    Serena Rossi – Non serve la paura

    0

    Non correre

    Non ti amalgamare al gruppo.

    Esci respira ama.

    Dicono che fare all’amore

    Sconfigga il virus.

    Chi ama paga.

    Non serve la paura che ti piega.

    Non serve la notizia

    Che ti angoscia.

    Basta sapere.

    Paura mai nata.

     

     

     

    La notizia biografica sull’autrice è all’interno del volume.

    11,00 
    Aggiungi al carrello