• Copertina del libro  di  Angy C. Argent -  Edizione Nulla Die

    Angy C. Argent – Minimalismo in un tempo liquido

    0

    Emozioni frugali

    scarnifico ricordi:

    cerco il torsolo

    della mela

    l’essenza pura

    della foglia di menta

    il cuore della ragione

    l’osso spolpato

     

    Angy C. Argent è un nom de plume: la parola, specie quella poetica, nella sua vita è tutto.

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Anna Mazzolini -  Edizione Nulla Die

    Anna Mazzolini – Acque natie

    0

    Le acque che legano le liriche di questa raccolta hanno sorgente in diverse patrie linguistiche e geografiche. Incontri, visioni ed episodi preannunciano una poetica di tipo “civile” riguardante temi quali la nascita, la maternità, il viaggio e la morte. Un linguaggio volutamente di frontiera, influenzato dal realismo magico, usa materiali, simboli e termini che costituiscono una sorta di mitografia.

    La scrittura è radicata, ma le narrazioni invitano alla celebrazione dell’incerto e dell’improbabile. Una ricercata tensione linguistica simboleggia un atto di rigore poetico: una intransigenza senza lacune nel permanere in uno stato di rassegnazione e ricognizione costante di fronte allo stupore.

     

    Anna Mazzolini (Cesena, 1980), architetto, è un’esperta in politiche pubbliche e territoriali per i Paesi emergenti. Ha lavorato per ONG e Nazioni Unite in Mozambico, dove ricerca in temi di mobilità sostenibile, antropologia urbana e politiche pubbliche. Ha lavorato nel post-disastro e nell’emergenza. Con Oedipus (2020) ha pubblicato la sua prima raccolta, Breve guida per le assenze.

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Antonella Baldassano -  Edizione Nulla Die

    Antonella Baldassano – Il sole che brucia

    0

    L’assassinio di un giovane, durante una presunta rapina finita male. Un’esecuzione mafiosa la stessa sera. Due eventi apparentemente lontani.

    Una storia oscura fatta di amore e di dolore narra le vicende di una famiglia che lotta per mantenere un tenore di vita dignitoso nella Sicilia degli anni ’90, piagata dai mali di sempre: mafia e miseria. Uno dei primi romanzi della “sicilianìa”, riporta il critico letterario Nuccio Mula, dove risaltano “valori come l’amore (amaro) per la propria terra, la disponibilità verso il prossimo, il rispetto per la famiglia”.

    Antonella Baldassano, nata a Sciacca, è scrittrice di professione e docente in corsi di scrittura creativa. Esordisce nel 1993 con la silloge poetica Vorrei, cui seguono i racconti Vite di carta (2000). 

    Sue liriche sono state tradotte in Israele e Russia e ha ricevuto tre titoli di Accademico per meriti culturali.

    Dal romanzo Il sole che brucia (2003/2018) è stato tratto il film L’aurora di Vincenzo De Masi. Altri romanzi: B… come arcobaleno (2007), E poi parlò con Dio (2010), editi da Marna e Uccidimi l’anima (Nulla die 2017).

    10,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Antonella Luisa Nardone -  Edizione Nulla Die

    Antonella Luisa Nardone – Oltre l’alba verde

    0

    Antonella Luisa Nardone nasce a Bradford, in Inghilterra, il 21 maggio 1969. Ha vissuto in Inghilterra, in Piemonte, in Puglia e in Abruzzo, dove risiede attualmente. Laureata in lingue e letterature straniere, insegna lingua francese nella scuola secondaria di Fara Filiorum Petri, in provincia di Chieti. L’autrice ha ricevuto una menzione speciale dal premio Ossi di Seppia, ventiseiesima edizione.

     

    Oltre l’alba verde è la sua prima raccolta poetica in cui l’autrice analizza sé stessa in una sorta di viaggio catartico alla ricerca della sua vera essenza, guidata dalla natura e da un profondo amore per la vita. Un viaggio difficile e talvolta doloroso, ma, proprio per questo, ancora più prezioso.

    Oltre l’Alba Verde ha ricevuto un premio speciale giuria del Premio Besio 1860, I edizione.

     

    Preferisci la versione digitale? Clicca qui per averla.

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Antonella Santarelli -  Edizione Nulla Die

    Antonella Santarelli – Forbici e lame

    0

    Questa raccolta ospita brevi componimenti estemporanei. Le parole cambiano ritmo.

    È la speranza vivida dell’autrice.

    Antonella Santarelli, sociologa editor e pubblicista, per Nulla die ha pubblicato i reportage Piazza No Muos e Muos Ultimo atto, la silloge poetica Periferie e il volume di racconti Via Solferino.

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Antonella Tissot -  Edizione Nulla Die

    Antonella Tissot – Mi sono scordata di fare colazione

    0

    Mi sono scordata di fare colazione è una raccolta di racconti brevi.

    Quelli della seconda parte stanno sotto la soglia delle 1500 battute tipografiche, all’incirca la pagina di un quaderno.

    A dispetto della brevità, però, il libro si sviluppa per l’intensità e delle descrizioni inventate e della conoscenza reale dei fatti che narra.

    Una profonda idea di complicità pervade il lettore: fra le pagine scorgerà con sorpresa delle porzioni di sé, pure quelle che credeva di saper nascondere meglio.

    Antonella Tissot è psicologa pscicoterapeuta a Milano. Fra le sue numerose pubblicazioni: Haiku Primavera (2015), Enciclopedia dei Poeti contemporanei (2015), Quasi come una vita (2013), Il corpo estraneo (2001)

    9,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Antonello Taranto -  Edizione Nulla Die

    Antonello Taranto – Ma non ci rompete i coglioni

    0

    Se l’editore non avesse gradito il titolo originale, riportato in questa copertina, il titolo di riserva sarebbe stato ‘’5 miracoli’’. Tanti sono i miracoli fatti da un bambino (Cucciolo), nato in una famiglia disastrata, cresciuto in povertà e, infine, resosi protagonista di un clamoroso riscatto sociale.

    La storia, d’amore e formazione, si snoda in sei parti: Annunciazione, Il Deserto e le Tentazioni, Passione, Rivoluzione, Avvento, Ricostruzione.

    “Ma non ci rompete i coglioni” si trasforma, da volgare e violento dissenso, in un motto moderno di esortazione e di orgoglio identitario.

     

    La prefazione è di Anna Paola Lacatena.

     

    Antonello Taranto è uno psichiatra ‘drogatologo’.

    Ha vissuto 40 anni fra matti e drogati, riuscendo anche a scacciare la follia da qualche testa. È diventato scrittore perché sente il bisogno di raccontare le storie che ha conosciuto in 40 anni di professione e che potrebbero essere molto utili ai ragazzi e ai loro genitori, tutti storditi dai travolgenti cambiamenti sociali degli ultimi decenni. Aspira a porsi fra Christiane F. e Irvine Welsh raccontando le storie dei ragazzi dello zoo di Taranto.

    15,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Antonello Taranto -  Edizione Nulla Die

    Antonello Taranto – Scimmietta

    0

    Antonio Taranto ha svolto l’attività di psichiatra per quarant’anni. Ha sempre praticato la disciplina dell’ascolto empatico e non giudicante. Così ha raccolto tante storie che, inizialmente, apparivano bizzarre, ma che, spesso, riuscivano a trovare un senso.

     

    Ora le storie tornano rimescolate ed elaborate dal suo iperuranio e diventano racconto. Scimmietta è la prima a comparire in forma di libro.

    13,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Antonio Messina -  Edizione Nulla Die

    Antonio Messina – Come una nuvola dentro un cortile

    0

    Come una nuvola dentro un cortile nasce dal desiderio di comprendere il rapporto talvolta conflittuale degli uomini con i propri simili e con la realtà circostante, spesso dolorosa e ostile. E pur tuttavia è un canto di rinascita, un rovistare a mani nude tra i segreti della mente alla ricerca di un angolo di quiete, di un punto di congiunzione che possa liberare l’anima (nel suo eterno migrare) dalla sofferenza, e sognare un’esistenza più alta. Le parole si fanno portatrici di messaggi di gioia, di un’idea più eloquente che dia pienezza alla vita. Nel disperato bisogno di “elevarsi”, il poeta cerca le sue anime consonanti, le emozioni e i segni, gli attimi sfuggiti alla ragione, gli intervalli e i silenzi. E si tuffa nel suo oceano interiore, in un viaggio alla deriva tra parole smarrite e speranze rubate ai sogni. E tra le parole ricorre il verso languido del poeta, il suo silente desiderio, che dopo aver affrontato un lungo viaggio, ritorna nel caldo grembo della madre per cercare conforto e lì iniziare un nuovo tragitto verso la luce.

     

    Antonio Messina è nato a Partanna (TP) e vive a Padova. Ha pubblicato romanzi, racconti e poesie.

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Antonio Sacco -  Edizione Nulla Die

    Antonio Sacco – Eppure ancora i nespoli

    0

     Eppure ancora i nespoli – Dissertazioni sullo haiku è, al contempo, una silloge poetica e un saggio. I cinquantotto haiku commentati uno a uno, presenti nella prima sezione del libro, mirano a fornire al lettore un chiaro esempio dello «spirito» che anima questo genere poetico. Nella seconda parte dell’opera il lettore troverà sedici saggi che approfondiscono aspetti rilevanti della poesia haiku, fornendo una struttura tecnica-teorica sulla quale gli stessi haiku dell’Autore poggiano. La terza e ultima sezione è, invece, dedicata al genere haibun con sei scritti inediti.

     

    Antonio Sacco classe ’84, vive e compone versi nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Ricercatore e studioso di poesia d’ispirazione estremo-orientale (in particolare della poesia haiku), ha pubblicato nel 2015 la silloge di componimenti haiku intitolata In ogni uomo uno haiku (Arduino Sacco Editore). Eppure ancora i nespoli – Dissertazioni sullo haiku è la sua seconda raccolta poetica.

    16,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Antonio Tarallo -  Edizione Nulla Die

    Antonio Tarallo – Acquari per uccelli

    0

    Una fuga dagli abissi per arrivare al cielo, evitando l’Olimpo come illuso compimento di uniformata gratificazione. Un cammino narrato su diagrammi emozionali, in un ritmo che tocca voragine e altura, per fare appiglio nella luce razionale fuori dall’attesa tradita dell’eterno. Il percorso sintagmatico di Acquari per Uccelli si infrange sugli scogli del senso di libertà, si avviluppa nelle valutazioni delle possibilità avute o negate, affonda, appesantito, nella resa dello stato delle cose presenti, sino alla cognizione riconciliante che solo nell’arte, in generale, e nei versi, in particolare, è la via per il cielo. Questi ultimi si spogliano di sollievo e pura estetica per vestirsi di umana parificazione, limpido esistenzialismo, ineluttabile finitudine.

     

    Antonio Tarallo è nato il 25 maggio del 1988 e vive a Contursi Terme (Sa). Presente in diverse raccolte antologiche di poesia e narrativa, ha vinto decine di premi letterari su tutto il territorio italiano. Oltre Acquari per Uccelli ha pubblicato, nel maggio 2017, la silloge poetica Reiterazione.

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Arnaldo De Paolis -  Edizione Nulla Die

    Arnaldo De Paolis – L’accòta

    0

    pastore reagisce e racconta la sua vita fatta di miserie, guerra, lutti e dolori di ogni genere. Semmai è il giovane il “beato” perché rampollo della famiglia più facoltosa del paese, ha la possibilità di studiare, dipingere e scrivere versi.

    In realtà nessuno dei due è baciato dalla fortuna, eppure entrambi possono essere presi ad esempio da chi, pur tra mille difficoltà, affronta le avversità, contando su valori che rendono degna la traversata.

     

    Arnaldo De Paolis è nato nel 1946 a Tornimparte. Laureato in Lettere Moderne a Roma, ha insegnato negli Istituti Superiori a Omegna (VB) e all’Aquila. Nel corso degli ultimi anni ha pubblicato: A bboni cunti (2014, racconti), Il Dialetto di Tornimparte: Vocabolario, Proverbi, Modi di dire, Filastrocche, Giochi, Note grammaticali (2015, Portofranco), Azza (2016, romanzo Nulla Die), Liberi Ribelli (2018, romanzo Nulla Die).

    18,00 
    Aggiungi al carrello