-
Elena Scaratti – Io non sono io, pensieri e poesie della materia – Digital Book
0Io non sono io è un prodotto dell’intuizione calmierato dalla ragione e ceduto semplificato con la poesia.
Elena Scaratti, Palazzolo sull’Oglio (BS) 1972 è architetto urbanista, saggista, poetessa, artista, performer, fotografa, legata al paradigma di Ecologia Profonda secondo la definizione di Fritjof Capra.
Studiosa di astrofisica, neuroscienze, filosofia, antropologia ed economia, considera l’umano una parte del tutto, soggetto a leggi quantistiche, che vive nella preistoria della coscienza e che ha un gran bisogno di nuove utopie evolutive.
-
Emilio Scarselli – Addio mostro, bestiario – Digital Book
0Un uomo a metà: così si potrebbe definire Ismaele.
Grazie all’amore materno di Sofia, una gatta straordinaria, impara il gattese, nobile linguaggio che tutti gli animali rispettano.
Ismaele è un mezz’uomo: in parte umano e in parte essere misterioso che il mondo non comprende. E comunque quello che pensa il mondo a lui non interessa…
Tra agghiaccianti pericoli, creature leggendarie e teneri amori, dimostrerà che esiste una realtà al di fuori dell’uomo in una dimensione ignota a tutti.
In fin dei conti, come potete riscontrare in un vecchio film, «…se la leggenda diventa realtà, vince la leggenda».Emilio Scarselli ha pubblicato prima di Addio mostro-Bestiario, il romanzo Il latte dei poveri (Arduino Sacco 2011) e per Nulla die, le raccolte L’ultimo giorno dell’anno (2013), L’estate vecchia (2014), il romanzo L’albergo dei mille perché (2016), Il mare stregato (2018) e il romanzo Breve guida per at-traversare l’inferno (2019).
Preferisci la versione digitale? Clicca qui per averla.
-
Francesca Baviera – Il cucchiaio – Digital Book
0In questa silloge l’autrice fa parlare un “femminile ferito” quasi con devozione e senza vergogna, come se la ferita stessa avesse una voce che vuole “darsi” al lettore senza pudori, seppur con la delicatezza del canto poetico.
Francesca Baviera è nata a Pavia nel 1977. È laureata in Biologia. Tra le sue pubblicazioni: Come un non finito (Aracne, 2016) e La ragione della rosa (in «Zeta», n 1-2, 2019, Campanotto Editore).
-
Francesco Melis – Zucchero. Take Away Love – Digital Book
0Zucchero è un lavoro poetico che tratta l’amore e l’esistenza in generale in modo carnale, disincantato, cinico e ironico. Settantacinque testi che non lasciano indifferenti e scavano nei vissuti, nelle esperienze, nelle cicatrici, vanno dritto allo stomaco. L’autore racconta in metrica l’essere umano con le sue miserie, pulsioni, paure, fallimenti e aspirazioni. Con un occhio sempre rivolto a Charles Bukowski.
Francesco Melis nasce a Cagliari nel 1974, ultimo di tre figli, unico maschio. Studia da ragioniere e si diploma a fatica nel ’94, vivendo con grande incertezza i primi anni dell’Università, che abbandonerà prima e riprenderà poi, per laurearsi in Pedagogia. Si appassiona alla scrittura a 16 anni – periodo critico – per poi pubblicare il primo racconto a circa 25 anni: ne pubblicherà negli anni altri cinque, un romanzo, una raccolta di poesie e un saggio pedagogico. E scrive per il teatro. Al momento è giudice onorario presso il Tribunale di Cagliari, impegno che affianca a quello da funzionario pedagogico presso un Comune dell’hinterland e alla libera professione.
-
Francesco Pierucci – Il passo in più – Digital Book
0Dopo il successo del suo primo romanzo Il passo in più, uno scrittore non riesce più a ritrovare l’ispirazione. Decide così di partire per un disperato viaggio on the road con la sua fidata Underwood Standard in cerca della creatività perduta.
Durante il percorso a bordo della sua auto sgangherata incontrerà suo malgrado una serie di personaggi decisamente grotteschi tra cui uno sceneggiatore obeso, un falacrofobico con manie di grandezza e una pescivendola napoletana senza scrupoli.
Tra fughe, risate, arresti e incidenti di ogni tipo, il protagonista vivrà un’avventura surreale dalle forti tinte cinematografiche che sarà difficile dimenticare.
Nato a Napoli nel 1989, Francesco Pierucci vive a Milano dove lavora come copywriter freelance. Grande appassionato di cinema, ha rappresentato l’Italia nella giuria internazionale del Festival di Venezia. Dopo aver collaborato a diverse antologie, ha pubblicato Dieci piccoli passi (La Gru 2011).
Il passo in più è il suo primo romanzo.
-
Franco Plataroti – Paki in un bicchiere – Digital Book
0Paki in un bicchiere è la biografia romanzata di un cane liberato da un canile, approdato ai fasti di una vita mollemente borghese giocata sul registro di una quieta quotidianità non esente da incursioni nel dongiovannismo animale o da avventure oniriche che lo vedono preda dei ricordi di un matrimonio con una proterva e manesca mastina napoletana.
Tra le pieghe di un’esistenza bonaria, la vita del cane dal pelo fulvo s’intreccia con quella degli umani che lo hanno sottratto alla reclusione. Proprio i suoi amici bipedi trarranno gli insegnamenti più rilevanti, per varcare le soglie dell’umanità e ricongiungersi con l’origine lontana della nostra specie.
Franco Plataroti è nato a Torino dove insegna lettere in un liceo artistico statale. Nell’ambito della ricerca storiografica, ha pubblicato opere relative all’assistenza piemontese dell’Otto e del Novecento. Collabora con Girodivite dove si occupa delle organizzazioni mafiose.
È alla sua prima esperienza narrativa, se si eccettua un altro romanzo breve di prossima pubblicazione.
Parte del ricavato della vendita del libro sarà devoluta al rifugio ‘Il Bau’ di Alpignano (TO) dell’Associazione Bastardini Odv.
-
Gian Luca Guillaume – L’oscurità tra le foglie – Digital Book
0Prosimetro di taglio autobiografico, L’oscurità tra le foglie, opera prima di Gian Luca Guillaume, è il viaggio interiore e formativo di un giovane arrabbiato e incompreso, che comincia parlando di sé per dire la condizione di tutti.
Nell’itinerario si inseriscono varie appendici che sono lo specchio in cui si riflette l’autore: sono i suoi pensieri sulla vita, sulla morte, sull’amore e sui sogni; le varie sfumature dei suoi crucci e delle sue emozioni.
Il libretto, documento eccezionale nel panorama letterario italiano contemporaneo, è l’esame di coscienza di un ragazzo che ha perso la fede nell’uomo, e che guarda a esso in tutte le sue contraddizioni, finendo comunque per affermare la necessità di un impegno, qualunque esso sia, per partecipare, per non perdere l’occasione di vivere appieno, dimenticando (anche solo per un attimo) la propria individualità e immergendosi nello sforzo collettivo.
Gian Luca Guillaume, nato a Torino, è diplomato in Elettronica e Telecomunicazioni.
-
Giovanni Inzerillo – Ruffo – Digital Book
0Marco è un giovane cinico e senza fede. Il possesso di una copia della Crocifissione di Guttuso e la conoscenza di Ruffo dichiaratosi il demonio in persona cambia la sua vita. Con lui sancisce un’alleanza che dura sette giorni in cui Marco fa i conti con la propria coscienza. Ruffo solo nelle battute finali spiega il suo senso e il romanzo si conclude proprio da dove è cominciato. La storia indaga su cosa possa essere il bene e cosa il male, sulla predisposizione umana a comprendere il senso dell’esistenza e sulla consapevolezza di non poter badare a se stessi.
È un romanzo intertestuale e polifonico in cui si intrecciano letteratura, musica e arte.
Giovanni Inzerillo (1982) è laureato in Lettere Classiche, Dottore di Ricerca in Italianistica e Cultore della Materia Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Palermo. Si è occupato prevalentemente di poesia contemporanea e di comparatistica musico-letteraria, ha pubblicato alcune monografie, saggi in Riviste e in Atti di Convegni cui ha partecipato in qualità di relatore. Docente a contratto di Letteratura italiana presso l’Università di Palermo, da cinque anni insegna pure nei Licei.
-
Giuliana Leone – Dall’altra parte – Digital Book
0Emma torna come ogni anno al solito campeggio estivo. Questa volta, però, c’è qualcosa di diverso: è l’estate dei suoi diciassette anni, l’ultima che vivrà da adolescente. Ci sono i bagni notturni al fiume, gli alberi da scalare, i rapporti complicati con i coetanei. C’è l’istruttore di nuoto, per il quale ha una cotta da troppo tempo. Ci sono le scene che ritrova come se non fosse mai andata via da lì e poi c’è altro. In quei tre mesi, che alla sua età sembrano davvero lunghi, scoprirà che diventare adulti non è una staffetta, ma un percorso a ostacoli in cui forse non serve correre, per arrivare dall’altra parte.
Giuliana Leone è siciliana e studia Lettere. Ama gli animali, i libri, i viaggi e un milione di altre cose. A sei mesi giurava che sarebbe diventata una scrittrice, poi a quattro anni ha capito di aver avuto una pessima idea. Da allora le viene in mente un nuovo mestiere a cadenza settimanale e, mentre aspetta di trovare quello giusto, continua a fare scarabocchi che si ostina a chiamare storie.
-
Giuseppe Palmini – il personalismo comunitario di Emmanuel Mounier – Digital Book
0«Rifare il Rinascimento, così abbiamo detto poco fa. Ma è doppiamente da rifare se, per essere completo deve essere duplice e cioè personalista e comunitario. Il primo Rinascimento è fallito come rinascita personalista e ha trascurato quella comunitaria. Contro l’individualismo dobbiamo riprendere possesso del primo, ma vi riusciremo solo con l’aiuto del secondo. Cerchiamo di non sbagliare anche noi; altrimenti arriveranno giuristi e borghesi del collettivismo, simili ai giuristi e borghesi dell’individualismo e, come questi, parassiti di una grande causa, e altrettanto nefasti. E vi è qualche probabilità che, col ritmo incalzante degli avvenimenti e delle propagande del nostro tempo, la loro opera non si trascini per secoli»
Giuseppe Palmini nasce a Villaricca nel 1993. Laureato in scienze filosofiche all’Università degli studi di Napoli Federico II, comincia a scrivere a 19 anni e da quel momento non ha più smesso di farlo. Ha una profonda passione per la filosofia e la narrativa, in particolar modo per i romanzi.
-
Grazia Deledda – La madre – Digital Book
0La Madre di Grazia Deledda esce nel 1920 come opera completa presso i Fratelli Treves di Milano. L’anno prima il romanzo era uscito a puntate su una rivista, cosa molto in uso in quegli anni. Questa edizione lo ripropone in versione riveduta e corretta, e ne cura gli aspetti grafici.
Il libro narra i drammi interiori di Paulo, giovane sacerdote di un piccolo paese sardo, che vive la passione per la bella Agnese. E la madre avverte il peso delle emozioni effimere e delle forti paure quasi in simbiosi con il figlio, sino all’epilogo finale. Il vissuto dei personaggi è sempre in bilico tra obblighi e difficoltà a reggerli.
Grazia Maria Cosima Damiana Deledda, nota come Grazia Deledda, nata a Nuoro il 28 settembre 1871, morì di tumore a Roma il 15 agosto 1936. Insignita del Premio Nobel nel 1926, è l’unica donna italiana ad avere ricevuto il Nobel per la Letteratura.
Proveniente da una famiglia piccolo-borghese e con un’istruzione da autodidatta, cercò costantemente di migliorare la sua conoscenza della lingua italiana. Dopo il matrimonio, nel 1900 si trasferisce a Roma: qui conoscerà autori e correnti artistiche che ne influenzeranno la notevole produzione letteraria.
-
Igor santos salazar – Taccuino del passato presente – Digital Book
0Questa silloge vive il presente sentendo l’eco di una musica che arriva dal passato, tra la Spagna e l’Italia, e che muove al ritmo che impongono il mare e il vento e il ricordo di una voce che si interroga sull’ieri e sull’io, mentre percorre città e borghi, affreschi e strade e luoghi non comuni.
Igor Santos Salazar (Barakaldo, Spagna, 1978) è uno storico e alcuni dei suoi studi sono consultabili al link https://usc-es.academia.edu/IgorSantosSalazar.