-
Lorenzo Chiereghin – Un’irregolare sequenza di tremori – Digital Book
0Aprile per me rappresenta una tentazione costante di catturare tutta la bellezza che affiora sospirando dal cuore dell’inverno. Non è un mese come gli altri, è un soffio da cui germinano l’azzardo e la frenesia della giovinezza, è un brulicare di forze fluttuanti che si scontrano per dare vita a un sogno. Aprile è tutto questo, è il sogno di una fioritura che non si arresta neppure se lo decide il caso o il corso di natura.
Lorenzo Chiereghin è nato in provincia di Milano nel 1974. Ha pubblicato: Martirio d’icone (Zanetto editore, 1998), Le ultime foglie cadono danzando (Abeditore, 2016),
L’eretico errante (Abeditore, 2017), La condizione irreversibile (Abeditore, 2019).
-
Luana Augusta Nebuloni – Eterna è la notte – Digital Book
0Perdere una persona cara è sempre un’esperienza difficile e traumatica. Perdere l’amata madre per l’autrice lo è stato in modo particolare e ha così deciso di dare voce ai suoi turbamenti e ai suoi malesseri in questa breve e intensa raccolta di poesie. Con i pochi componimenti adolescenziali all’inizio, con i quali delinea un’idea di vita romantica ma disincantata ci farà sprofondare poi, con i componimenti legati alla morte della madre e alla vita subito dopo, nell’abisso del dolore, ma anche dell’accettazione della morte. Luana Augusta Nebuloni ci guida in un ideale e doloroso percorso di elaborazione del lutto in cui le tenebre sembrano fare da padrone e in cui la morte sembra avvolgere ogni cosa come in una eterna notte. Dove le rime e i versi liberi si incatenano impetuosi e graffiano. L’autrice saprà, così, condurci al cospetto delle paure che albergano in ognuno di noi.
Luana Augusta Nebuloni nasce a Milano nel 1989 e fin da bambina si appassiona alla scrittura, coltivando tale passione anche negli studi universitari.
Conduce una vita semplice in campagna, circondata dai suoi animali e dalla natura. Esordisce nella poesia con questa raccolta.
-
Luca Zannese – Altre carte di Ka – Digital Book
0La voce di Ka detta da sempre e per l’eternità, il taccuino e la matita registrano. Il me o tutti i miei sé in ascolto ricevono, mentre cammino, viaggio, mangio, bevo, penso, parlo, dormo, sogno, piango, rido o semplicemente aspetto.
Frammenti di linguaggi, scampoli, trucioli, tessere dimenticate, batuffoli, grani, schegge, bioccoli, detriti che la voce lirica, artigiana che produce a mano, s’ingegna a cucire. Finiti su foglietti sparsi: scarti di discorsi, derive di espressioni, sintagmi laceri, abbozzi di storie, ad accostarli fanno affreschi.
Ma chi è Ka?
Non lo so: è impalpabile, è la forza vitale che ci mantiene vivi e ci cambia perché impara con noi, è indipendente, sovrascrive il nostro codice genetico e lo infutura. Già era noto nell’Egitto delle piramidi. È l’altro che disegna il mio io, forse la voce dell’altro che mi dice chi sono. Dove attingo un pensiero, uno spunto per campare, un modo di far ricomparire anche l’amore.
Luca Zannese è un poeta italiano che risiede in Friuli (in un paese dal curioso toponimo di Pescincanna) dove è tornato a vivere e lavorare dopo essersene allontanato per qualche tempo.
-
Marco Florio – Quel giorno non avevano fiori – Digital Book
0Federica nasce a Bologna il 2 agosto 1980. Nelle stesse ore, a poca distanza, ottantacinque persone muoiono in un attentato terroristico. Tra le vittime c’è suo padre Giulio, che alcuni mesi prima era finito in carcere per banda armata. Festeggia a lungo il compleanno il 2 settembre, convinta che il padre sia morto in un incidente stradale prima che lei nascesse. Quando sua madre le racconta la verità, per Federica inizia un percorso toccante e doloroso che la condurrà fin dentro le trame più cupe del secondo dopoguerra.
Un romanzo “privato” ma anche un omaggio alle vittime della violenza politica in Italia e ai loro familiari: quelli che nel dolore hanno avuto il conforto della verità storica e giudiziaria, e quelli che da decenni lottano e aspettano di conoscerla.
Marco Florio è nato a Benevento nel 1973. Vive a Torino, dove si è laureato in Ingegneria e lavora come consulente informatico. Appassionato di rock e di jazz, ha collaborato ad alcune webzine con articoli e recensioni sul mondo della musica. Quel giorno non avevano fiori è il suo primo romanzo.
-
Maria Caterina Basile – Vita di paese – Digital Book
0È possibile fare ritorno in una terra-miraggio, rimasta nell’attesa di un futuro che pare non compiersi mai e trovare finalmente se stessi? Damiano Pellegrino, trentacinquenne simbolo di una generazione in viaggio, ci prova, affrontando e vincendo una difficile sfida.
Maria Caterina Basile è nata a Taranto nel 1981.
Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università del Salento.
È autrice di Timothy Leary. La religione della coscienza dalla rivoluzione psichedelica ai rave (Alpes Italia 2012).
Sue liriche sono apparse sulle antologie Quando ritorna la stagione aprica (Artemide 1999), Il Federiciano 2010 (Aletti 2010); sulla rivista «Gradiva, International Journal of Italian Poetry» (New York, 2011); sul blog Thema (2012); nei libri Sotto l’Albero delle Mele, Parole in fuga, L’indice delle esistenze, Il Federiciano – Libro Indaco, (Aletti 2013), L’indice delle esistenze – L’Italia, L’indice delle esistenze – I Ricordi (2014).
Attualmente vive in provincia di Lecce.
-
Maria Iside Polizzi – Come l’acqua che scava la roccia – Digital Book
0Roberto è un giovane barista dell’Aquila con un passato complicato alle spalle. Alice è un’anziana giornalista che coltiva un sogno: diventare scrittrice. I due si conoscono per un’intervista alle persone colpite dal terremoto del 2009, com’è Roberto.
Tra loro sboccia una sincera amicizia che metterà in luce emozioni e segreti sepolti nel cuore del ragazzo.
Incontrandosi, scoprono che non è mai troppo tardi per realizzare un sogno e che la vita, proprio quando tutto sembra perso, sta per concedere un’altra possibilità.
Alice intuisce quanto la storia d’amore e dolori di Roberto sia sublime e singolare, ma ancora non sa che lei ne diverrà partecipe. E che scriverà proprio il romanzo della vita di Roberto, diventandone un personaggio.
Maria Iside Polizzi, nata a Caltagirone nel 1993, è una studentessa di psicologia residente a Piazza Armerina. Sin da piccolissima coltiva la passione per la scrittura e, a 19 anni, scrive “Come l’acqua che scava la roccia”, con cui vince il premio letterario “La Giara” per la regione Sicilia. Al momento sta preparando una nuova opera narrativa.
-
Massimiliano Amatucci – La catena dei santi. Le indagini del commissario Profumo – Digital Book
0È il primo novembre del 1971.
Il giovane commissario Profumo si trova alle prese con tre diversi delitti avvenuti in una cittadina alle falde del Vesuvio.
Di fronte al ritrovamento di una donna straziata su una spiaggia, di un uomo ucciso nei pressi di un ufficio postale e di un altro precipitato da oltre trenta metri, Profumo non potrà fare a meno di utilizzare un suo dono molto particolare: in nomen omen.
“La Catena dei Santi” è un romanzo in cui il lettore, sulle orme del commissario, si addentra nell’intreccio poliziesco, ne analizza i personaggi e si appassiona alla storia d’amore del protagonista. Non manca alla trama una certa dose d’ironia.
Massimiliano Amatucci nasce nel 1973 a Pomigliano D’Arco. Ultimati gli studi classici presso il Genovesi di Napoli, si laurea in Giurisprudenza alla Federico II e diventa avvocato.
Cresciuto a Napoli, dopo una lunga esperienza a Londra, si trasferisce, infine, a Torre Annunziata. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo: L’agnello di Dio (Watson Edizioni), dando vita ad una serie poliziesca che vede come protagonista il commissario Profumo.
-
Massimo Triolo – Le forme del visibile – Digital Book
0La poesia di Massimo Triolo si fa qui lucidissima e fortemente evocatrice, vessillifera di luce anche quando l’ombra sembra prevalere su tutto.
Il titolo rimanda a una cristallina forma di evidenza non conseguita attraverso lo scavo e l’interiorizzazione, ma figlia di uno spontaneismo creativo che la riconduce all’urgenza concreta di più di una vita, ovvero di tutte le vite che l’autore chiama a testimonianza per descriversi narrandole.
Lo stile ha ritmi impeccabili e l’essenziale non è mai stato tanto ricco e conchiuso.
Massimo Triolo nasce ad Arezzo il 18/08/1977. Pubblica le sillogi poetiche: Due chiacchiere con il diavolo, Zona; In ritardo sulla scena, Akkuaria; Acini di sangue, Ensemble; Occhio e assenza, Raffaelli; Trilogia dell’estasi, Transeuropa (scritto a quattro mani con G. Tocci); Due ali di fiamma, Nulla Die. Sono di recente uscita un suo romanzo dal titolo Innocenza e altre deviazioni, Nulla Die; e la raccolta di racconti Raso rosso, Eretica.
-
Massimo Triolo – Luce della mia tenebra – Digital Book
0Una vicenda a forma mandalica che attraverso le esperienze del protagonista e i suoi ricordi compromessi conduce in una realtà crepuscolare e enigmatica. Anna, misteriosa ragazza conosciuta da Andrea, così pare, nell’arco di un solo giorno, è per questi guida e luce incerta di ricerche ossessive mosse da motivi esistenziali e dal fervente desiderio di rivederla, in un viaggio doppio: fattuale e simbolico (attraverso la conquista di una nuova consapevolezza di sé). Il romanzo forma una dilogia con Innocenza e altre deviazioni; ma nonostante un ideale contrappunto di dettagli e simboli, essi sono due diverse declinazioni di percorsi di deriva: una in Italia, l’altra negli Stati Uniti, una dal finale lene, l’altra drammatico.
Massimo Triolo (Arezzo, 18/08/1977) pubblica le sillogi poetiche: Due chiacchiere con il diavolo, Zona, 2005; In ritardo sulla scena, Akkuaria, 2012; Acini di sangue, Ensemble, 2017; Occhio e assenza, Raffaelli, 2018; Trilogia dell’estasi, Transeuropa, 2019; Due ali di fiamma, Le forme del visibile, Nulla Die, 2020. Sono dello stesso anno il romanzo Innocenza e altre deviazioni, Nulla Die; e i racconti Raso rosso, Eretica.
-
Mastroberti – Cupio Dissolvi – Digital Book
0Il giovane Luca scopre che gli è sparita una caviglia. La novità è scioccante per tutti; soltanto il padre lo accetta come un fatto lungamente atteso, mentre il dottor Pinzi non gli dà alcuna impor- tanza. Quale oscura verità si nasconde dietro la dissoluzione – che presto si rivela progressiva e inarrestabile – di Luca? Dieci personaggi si alternano nel ruolo di narratore – amici e familiari, oltre allo stesso “malato”. Ognuno indaga il problema da un differente punto di vista, cercando di definire le cause della patologia e scongiurarne gli effetti, o nella veste di testimoni involontari di una scoperta aberrante. L’unica speranza sembra una clinica specializzata, in Svizzera; un luogo di camuffamenti, intriso di cinismo beffardo, non privo di carità, di presenze compassionevoli: forse l’unico sollievo possi- bile in vita, l’unico conforto per il fallimento di un percorso esistenziale e artistico. Pierfrancesco Mastroberti ha pubblicato con lo pseudonimo di Giovanni Monte i romanzi L’indi- ziato allo specchio (Rusconi), Il terremoto particolare di Antonio M. (Meligrana), e con il suo nome Io sono il Presidente (Il Seme Bianco).
-
Mathias Pds – Sulla bocca di nessuno – Digital Book
0Ho trascorso dieci anni della mia esistenza a divulgare poesia tra i muri delle città. Pitturare lo spazio urbano a disposizione è diventata una pratica alquanto diffusa al giorno d’oggi. L’idea è la stessa che spinge i writers e gli artisti di strada a mobilitarsi, ovvero emancipare la creatività rendendo fruibile, tra le vie, il risultato del proprio estro. Ho trascorso dieci anni della mia esistenza così, cercando di non prestare orecchio a quella flebile voce che durante l’arco degli ultimi anni mi ha permesso di comprendere, con maggiore lucidità, ciò che desideravo davvero, ovvero scrivere (e non necessariamente sulle superfici verticali della città). Ho riscoperto dunque il fascino della carta, e l’arte di saper brandire, con orgoglio, la penna dello scrittore.
Mathias PdS, classe 1990, è un poeta di strada italiano. Nel 2012, insieme a Ivan Tresoldi e ad altre realtà collegate al mondo dell’arte di strada, fonda a Milano il movimento di poesie di strada. Il fine è quello di promuovere la poesia scrivendola sui muri, riportandola tra la gente.
-
Matilde Di Franco – La luce negli occhi – Digital Book
0Un’ombra di oscurità sfida un’esistenza piena di luce e ne annebbia la gioia. La ricopre subito con una patina di freddezza e di astio. Ma l’intervento della voce calda di Agata rimuoverà presto l’arida scorza che minaccia Alessandro: con la parola tornerà a illuminarne la vita che si dipana in un insolito romanzo composto di undici racconti indipendenti. E il prodigio di una terra di luce, la Sicilia, rimarrà impresso nel cuore di chi legge e di chi ascolta. Matilde Di Franco, laureata in filosofia a Palermo, vive e insegna in Sicilia dove ambienta le sue Opere.