i racconti di Nulla Die
-
Catena Cancilleri – La linea del sangue. Cronache di mafia
0Nulla die narrativa, 165 pagine.
isbn: 9788869155314
-
Giusi Patti Holmes – Le interviste impossibili delle Patti & Furious
0Narrativa Nulla Die, 115 pagine.
-
-
Mauro Mirci – Bidone azzurro
0Due storie del Presidente immortale
Racconti Nulla Die, 75 pagine.
-
Mauro Mirci – Chi non sogna un futuro radioso?
0Storia di un impiegato e di una salma.
Racconti Nulla Die, 283 pagine.
Isbn: 9788869150531
-
-
-
-
-
Camilla Rigatti – Stai sempre a bere
0Dodici narrative brevissime, dodici territori umani dove il vino assume di volta in volta un significato diverso, segnando un momento di passaggio nella vita dei personaggi, accompagnando e coccolando le loro vicissitudini.
Le atmosfere dei racconti si intersecano con alcuni aspetti organolettici e sociali del vino, mentre i protagonisti, perlopiù giovani intorno ai trent’anni, affrontano situazioni come la partenza, il distacco, la morte, l’isolamento, la malattia mentale, ma anche l’amicizia, il tradimento, la nostalgia per il passato.
Ogni racconto porta il titolo di un prodotto della vinificazione. I colori, le situazioni e le personalità che lo assaporano ne sono influenzate; e, a loro volta, influenzano il vino.
Camilla Rigatti è nata nel 1984. Vive a Empoli. Lavora nella comunicazione e nel teatro, e insegna sceneggiatura e narrativa. Stai sempre a bere è il suo esordio nella letteratura.
-
Mario Arena – Indecenti, storie di sesso ordinario
0Indecenti è una raccolta di quattro racconti che adottano il registro del colloquio terapeutico.
Lo stile narrativo è molto vicino alla lingua parlata e rende plasticamente la libertà dei personaggi nel raccontarsi. Ciascuno di loro tira fuori di sé le vicende di sesso ordinario nelle quali si trova invischiato.
Il coinvolgimento emotivo di chi agisce e racconta è colto con estrema precisione sia quando spicca tra i sentimenti esibiti sia quando si intuisce appena, nascosto com’è tra le pieghe degli affetti più intimi.
A impreziosire il volume una prefazione curata dalla psicanalista e psicodrammatista Stefania Torrasi.
Mario Arena, nato a Palermo, vive attualmente in riva al mare di Balestrate (Pa). È uno psicologo, specializzando in psicoanalisi lacaniana e psicodramma freudiano, svolge la professione anche nel suo studio privato. Nel 2018 ha pubblicato per Nulla die il romanzo Randagio.
Il suo sito internet è: www.dottmarioarena.it
-
Mauro Mirci – Destini. Racconti fantastici e spaventosi disastri
0Si chiamano Talib, Waseem, Tahair, Lama, Maysaa. Sono impauriti e affannati. S’imbarcano spronati da urla e minacce. Dall’altra parte del canale di Sicilia ci sono l’Europa e un nuovo destino. Ma devono attraversare il confine che l’Unione Europea ha tracciato in mezzo al mare per tagliare in due il Mediterraneo. E a loro sembra quasi di vederlo, quel confine, stampato sull’acqua.
Una migrazione, è questa la prima tappa di un percorso in otto storie ambientate in Medio Oriente, nella foresta congolese, nello spazio profondo, ma anche nella vicinissima Sicilia. Tutte narrano di sopraffazione e smarrimento, dell’essere umano che combatte contro i suoi mostri quotidiani e segue il proprio destino. Otto racconti in ambiguo equilibrio sul confine tra mainstream e fantastico e che rielaborano, in maniera perfidamente credibile, un immaginario anche troppo vicino alla realtà.
Mauro Mirci, geologo, vive e lavora a Piazza Armerina. Con Nulla Die ha pubblicato la raccolta di racconti L’impavida eroina eccetera (2011), il romanzo Chi non sogna un futuro radioso (2016) e Bidone azzurro, due storie del Presidente immortale (2021).