• Copertina del libro  di  Salvatore Amato -  Edizione Nulla Die

    Salvatore Amato – Denso oscuro

    0

    Denso oscuro è una silloge poetica che racconta una storia, dove l’oscurità predomina e l’amore, a volte, dona qualche spiraglio di luce. Protagonista un poeta disincantato e messo a nudo. Tutte le sue riflessioni e speranze, il suo rapporto con la natura e l’umanità, i suoi sentimenti e le sue denunce. Su tutto prevale la voglia di urlare un malessere che cova nell’angolo più recondito del suo animo, dove il buio è più denso. Ciononostante, in quelle tenebre tutto sembra più reale del mondo di astrattezze nel quale si sente rinchiuso e dal quale vorrebbe evadere, perciò è un’oscurità che non fa paura, ma diventa un rifugio. Per tutta l’opera il poeta sfiderà le proprie tenebre interiori e cercherà un po’ di luce inseguendo la persona che ama, così da poter illuminare il suo denso e oscuro riparo.

     

    Salvatore Amato è uno dei membri fondatori del collettivo letterario L’Alcova Letteraria.

     

    Tra le sue pubblicazioni: Fra ‒ fuori dal grigio (Roma 2017), Le parole perdute di Via Modesta Valenti (Battipaglia 2019) e per Nulla die Le burle del pastore (Piazza Armerina 2021).

    12,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Salvatore Amato

    Salvatore Amato, Gian Luca Guillaume – Le burle del pastore

    0

    Le burle del pastore è un’opera burlesca, comico-realistica ed erotica oscena che con occhio clinico, cinico e salace scandaglia i vizi e le debolezze umane. Un carosello di scenette facete e satiriche, una processione di personaggi arguti e gaglioffi che scivolano tra le pagine di questo volumetto, in un carnevale di costumi corrotti e cadute di stile comicissime, per porsi al lettore non solo come sollazzo e diletto, ma anche come una continua ricerca divertita della verità. Ne fanno tutti le spese; la satira non risparmia niente e nessuno. Dulcis in fundo, un gioiello d’ironia popolare, una piccola sezione di poesie giocose in dialetto romanesco.

     

     

    Salvatore Amato è uno scrittore italiano. Ha pubblicato: Fra – fuori dal grigioNovelle criminaliLe parole perdute di Via Modesta Valenti e Alambicco narrativo, oltre a tantissimi altri racconti in numerose antologie.

     

    Gian Luca Guillaume è un poeta e bibliofilo torinese. Fa parte del collettivo letterario L’Alcova letteraria. Ha pubblicato un prosimetro di taglio autobiografico intitolato L’oscurità tra le foglie (Nulla Die, 2017).

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Serena Rossi -  Edizione Nulla Die

    Serena Rossi – Non serve la paura

    0

    Non correre

    Non ti amalgamare al gruppo.

    Esci respira ama.

    Dicono che fare all’amore

    Sconfigga il virus.

    Chi ama paga.

    Non serve la paura che ti piega.

    Non serve la notizia

    Che ti angoscia.

    Basta sapere.

    Paura mai nata.

     

     

     

    La notizia biografica sull’autrice è all’interno del volume.

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Silvia Temponi -  Edizione Nulla Die

    Silvia Temponi – Toska

    0

    Toska sorge come esigenza di esprimere l’inconscio attraverso poesie che parlano di morte e di rinascita.

    È un libro di sbagli ed evoluzione, dei tanti errori che si possono compiere nella vita e della lunga e perenne crescita che ognuno di noi è costretto ad affrontare.

     

    “Me ne sto rannicchiata

    sul mio letto,

    in attesa che arrivi la pace

    non nel mondo,

    solo la mia”

     

     

    Silvia Temponi nasce il 12 aprile del 2003 a Napoli. Frequenta la facoltà di lettere moderne presso la Federico II di Napoli. Inizia a scrivere su piattaforme social come Wattpad e Tumblr riscuotendo un modesto successo e pubblica il suo primo libro di poesie Produco Veleno nel dicembre 2020. Per lei scrivere è prendere il tè con tutto quello che le fa male, introspezione e sensibilità sono le parole chiave della sua scrittura.

    13,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Simona Novacco -  Edizione Nulla Die

    Simona Novacco – Narciso

    0

    Stammi vicino Erato

    o musa della poesia amorosa

    or m’aiutate, con miele e latte

    a scrivere il mio canto.

     

    Simona Novacco è una poetessa italiana che risiede in Abruzzo.

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Simona Stoppino -  Edizione Nulla Die

    Simona Stoppino – Prendersi in mano

    0

    Simona Stoppino, ligure, da sempre in poesia, riscopre con questa raccolta la lingua madre che anni di vita in Inghilterra, Olanda e Germania avevano relegato al colloquio con sé stessa e con la famiglia. Il ritorno alla sua terra suscita in lei l’urgenza di riappropriarsi della sua voce. Scrive in endecasillabi, un metro antico, amico del ricordo, della memoria, ma anche nuovo, prepotentemente affabulatore: un ritmo che è scoperta di sé, ora dolorosa, ora trionfante.

     

    La poesia di Simona Stoppino è scritta a corpo.

    Come suggerisce il titolo della raccolta è parola manuale: non passiva registrazione di sensazioni, ma percorso tattile sulla pelle viva, incisione profonda nella carne dell’anima.

    13,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Simone Corvasce -  Edizione Nulla Die

    Simone Corvasce – Algoritmi di scacchi e passi d’angeli

    0

    Quanti piani di lettura può avere un’opera? Fino a che punto possono convivere l’immediatezza del sentimento e l’erudizione letteraria? Questa è la sfida alla base di Algoritmi di scacchi e passi d’angeli. Dietro una scrittura piana, scorrevole e intima è celata un’intricata giungla di riferimenti letterari. Ma il fine ultimo resta il viaggio, un viaggio attraverso le angosce dell’uomo, le relazioni umane, il mondo classico, la religione, la scienza.

     

     

    La silloge è l’esordio letterario di Simone Corvasce, nato a Roma nel 1993. Dopo essersi diviso tra il Corso di laurea in Filologia Classica (Università La Sapienza) e la Scuola di Organo a canne (Conservatorio di Frosinone) ha intrapreso il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Pisa. Gli Algoritmi sono il frutto di queste due esperienze.

    13,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Sofia Ciriello -  Edizione Nulla Die

    Sofia Ciriello – Gradi di separazione

    0

    Quando si è lontani, le parole sono l’unica forma di approssimazione possibile, e non ci si avvicina mai abbastanza. Non si può farlo. Qualcosa si perde, si teme di scomparire: i sei gradi di separazione che, secondo una teoria, legano ciascuna persona a un’altra, diventano infiniti.

     

    La silloge racconta il tentativo, mai finito, di colmare la distanza.

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Stefan Mocanu -  Edizione Nulla Die

    Stefan Mocanu – Disincanto programmato

    0

    Con queste liriche l’autore sembra collocare all’interno di una cornice onirica, personaggi e oggetti concretamente intesi, per il verso di un incessante mascheramento dei primi in presenze che rasentano l’astrazione e dei secondi in qualcosa di vitale ed estraneo al loro valore d’uso o collocazione nel repertorio del consueto. Egli denota piuttosto che connotare offre angoli di visuale eterocliti e ipnagogici, in un flusso vividissimo e icastico che risulta talvolta lene come un unguento guaritore, talvolta sanguigno e ruvido. Se la sua poetica fosse un quadro, sarebbe un quadro surrealista.

     

    Stefan Mocanu (Romania, Râmnicu Sărat , 30 gennaio 1967) compie studi nell’istituto tecnico “Stefan Cel Mare” con spiccate doti per le materie umanistiche. È poi membro della AZR (Associazione Giornalisti Rumeni) nella quale compie apprendistato al giornalismo; segretario di redazione e cofondatore della Società Culturale Doina, legata alla rivista omonima. Pubblica nel 1991 Il secolo delle allucinazioni. Trasferitosi in Italia da anni, torna alla poesia con Ossa di luce, Transeuropa. Dopo aver ottenuto pubblicazioni prestigiose in riviste letterarie, pubblica il presente volume.

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Stefano Caggiano -  Edizione Nulla Die

    Stefano Caggiano – Vuoto denso e luna abitata

    0

    Ci sono cose di cui non è possibile parlare “sensatamente”, eppure sono proprie queste le più urgenti da dire. Sono tali il senso di confine, di mondo, di esistenza, sentori diffusi di cui non è possibile affermare con certezza se corrispondano a reali profili dell’essere o non siano altro che allucinazioni cognitive. È la carne viva di questo dubbio, diamantino e irrisolvibile, a innervare questa raccolta di poesie, composizioni lievi e inesorabili levigate con un linguaggio semplice incline a raccogliersi intorno a idee fragili e indistruttibili come quelle di inizio, fine, nulla, non assimilabili al commercio linguistico quotidiano ma avvicinabili dalla parola poetica, apertamente inautentica e per questo titolata a dire l’indicibile.

     

    Stefano Caggiano è docente alla scuola di design Istituto Marangoni di Milano. Ha all’attivo centinaia di pubblicazioni critiche e dedicate al design. Con questa silloge esordisce nella poesia.

    13,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Teresa Mariniello -  Edizione Nulla Die

    Teresa Mariniello – Poesia del cuore

    0

    Alla sua terza prova, Teresa Mariniello spinge più fondo l’acceleratore del cuore. Si dà meno pause, si concede meno paesaggi. Chi la conosce, troverà meno colori – i suoi colori viventi. Rarefatta anche l’atmosfera del suo Sud, solo di sfondo a certi ritratti della madre, vero filo rosso della raccolta. Eppure, non è un lavoro di sottrazione. A sottrarre ci ha pensato la falciatrice. Davanti a lei, allora, la poeta moltiplica le domande, affolla i suoi simboli, raccoglie accanto a sé i suoi Lari; rafforza spalti e difese e chiama il lettore a capire, a sentire, a muovere le proprie emozioni. Gli chiede di entrare in questa casa mormorante. Di non abbassare lo sguardo, di vigilare con lucide parole. E coraggiose.

    (r. c.)

     

    Teresa Mariniello è architetto. Ha vinto vari premi fra cui, per la poesia, Fiur’lini a Den Haag NL, Scrivere donna, Nuove scrittrici a Pescara. La prima raccolta poetica Caleidoscopio, pubblicata da Tracce, è segnalata al Premio internazionale Mario Luzi 2019, la seconda Stagioni vince il terzo Premio nazionale O. Pelagatti 2019.

    9,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Thomas Usan -  Edizione Nulla Die

    Thomas Usan – Le lucciole

    0

    Le lucciole sono dei meravigliosi insetti che lo stesso Pier Paolo Pasolini usò come metafora per rappresentare la bellezza della natura che viene inghiottita dalla vorace modernità. Questi insetti prodigiosi, infatti, si sono ormai quasi estinti non solo in città, come ai tempi dell’intellettuale bolognese, ma anche nelle campagne, a causa dei forti mutamenti paesaggistici che l’Italia ha subito negli scorsi decenni. Ma oggi cosa sono le lucciole? Che possano essere degli esseri umani? Forse gli ultimi e gli emarginati che vengono divorati da una società malata? Forse sono gli attimi semplici che sempre meno ci sono concessi?

    O magari siamo noi stessi le lucciole?

     

     

    Thomas Usan è un giovane poeta e giornalista di Pigra sul lago di Como. Nel 2021 ha pubblicato con Nulla Die la sua prima silloge poetica Le vie per una Gerusalemme perduta.

    12,00 
    Aggiungi al carrello