Le raccolte poetiche di Nulla Die
-
-
-
-
-
-
Alessandra Litrico – Rediviva
0Esordio poetico che fa seguito a un percorso nato e cresciuto sui social network. Il sentire — o meglio l’urgenza di sentire — rappresenta il centro della poetica di Alessandra Litrico, oltre le parole («prendere le parole, farne carne»), oltre i concetti di spazio, di tempo che si «arrese distrutto». Emerge una poesia fatta di schegge, lame taglienti, («se mi taglio, esci»). Con la lirica Qui e ora l’autrice omaggia Buzzati e, insieme a lui, l’amore, cui dedica ironia alternata a un verso dissacrante e pungente.
Alessandra Litrico è nata a Catania nel 1985. Nel 2015 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio Strade inquiete (Watson) e nel 2016 un suo aforisma è stato pubblicato nel progetto Bookpusher (Giulio Perrone Editore).
Laureata in giurisprudenza, si occupa di editoria e comunicazione on line per Dario Flaccovio Editore. Rediviva è la sua prima raccolta poetica.
-
Andrea Pinto – Senza Titolo, tempo, senso e soluzione.
0Andrea Pinto è nato ad Avellino. Appassionato di poesia e musica sin dall’adolescenza, si è laureato in Lingue e Letterature Straniere e ha approfondito lo studio della letteratura comparata.
Sotto contratto con la famosa etichetta discografica Moon records, accoglie nella sua produzione musicale un gran numero di influenze quali il folk, il country, il grunge, il metal. Che, unite alla poeticità dei suoi testi, rendono il suo stile musicale difficile da catalogare, tanto che le sue canzoni sono considerate “Alternative”.
Senza titolo, tempo, senso e soluzione è una silloge che accoglie le sue liriche in cui
«La materia è uguale al nulla / e il nulla è uguale alla materia». Ove «laghi di fuoco / si celano / dietro la porta del tempo» e «le nuvole volteggiano intorno al cuore» mentre «i passeri cantano senza ardore».
-
Andrea Sponticcia – L’altrove è qui
0Le liriche qui raccolte sono la personale professione di fede dell’autore nei confronti della vita. Il poeta muove dall’intimità di immagini rarefatte, forse inconsce, che si mescolano alle fantasie e ai dettagli di una realtà al contempo piccola e immensa, dove provincia e interiorità si uniscono per dar corpo a un cosmo di spiriti, impressioni e agrodolci malinconie.
Si può intravedere un percorso, in queste poesie, che però riporta all’origine; e ciò che passa dalla zolla della poesia vi resta.
Nessuna purificazione, nessuna epifania.
Solo uno sguardo, lungo una vita, che cerca di fermare il tempo. E di scorgere, all’ombra di ineluttabili destini, un luogo — un Altrove — nel quale esperire — anche solo per un attimo — una felicità inattesa.
Andrea Sponticcia è nato ad Ancona il 9 febbraio 1992. Ha pubblicato le raccolte poetiche Lo spettrografo della Immaginazione (2011) e Danzando con i fantasmi (2013). Laureato in Scienze Umanistiche all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, vive ad Apecchio, in provincia di Pesaro e Urbino.
-
Angy C. Argent – Bonsai Poetico, Bonsaï poétique
0Bonsai poetico è una raccolta di poesie in miniatura che, come i famosi alberi bonsai, contengono nel loro spazio ridotto tutta l’emozione e la bellezza del loro genere.
Bonsaï poétique est une collection de poèmes miniatures qui, comme les fameux bonzaies, contiennent dans leur espace réduit toute l’émotion et la beauté de leur genre.
-
Angy C. Argent – Il mare sommerso
0La vita sta chiamando ancora,
spinge, struscia, è eccitante
non puoi che respirarla
con voracità farla entrare.
Amante fiera che sbrana,
riduce in pezzi il cuore,
e tu schiavo d’amore
sei libero di viverla.
Angy C. Argent è un nom de plume: la parola, specie quella poetica, nella sua vita è tutto.
-
Antonella Luisa Nardone – Oltre l’alba verde
0Antonella Luisa Nardone nasce a Bradford, in Inghilterra, il 21 maggio 1969. Ha vissuto in Inghilterra, in Piemonte, in Puglia e in Abruzzo, dove risiede attualmente. Laureata in lingue e letterature straniere, insegna lingua francese nella scuola secondaria di Fara Filiorum Petri, in provincia di Chieti. L’autrice ha ricevuto una menzione speciale dal premio Ossi di Seppia, ventiseiesima edizione.
Oltre l’alba verde è la sua prima raccolta poetica in cui l’autrice analizza sé stessa in una sorta di viaggio catartico alla ricerca della sua vera essenza, guidata dalla natura e da un profondo amore per la vita. Un viaggio difficile e talvolta doloroso, ma, proprio per questo, ancora più prezioso.
Oltre l’Alba Verde ha ricevuto un premio speciale giuria del Premio Besio 1860, I edizione.
Preferisci la versione digitale? Clicca qui per averla.
-
Antonio Sacco – Eppure ancora i nespoli
0Eppure ancora i nespoli – Dissertazioni sullo haiku è, al contempo, una silloge poetica e un saggio. I cinquantotto haiku commentati uno a uno, presenti nella prima sezione del libro, mirano a fornire al lettore un chiaro esempio dello «spirito» che anima questo genere poetico. Nella seconda parte dell’opera il lettore troverà sedici saggi che approfondiscono aspetti rilevanti della poesia haiku, fornendo una struttura tecnica-teorica sulla quale gli stessi haiku dell’Autore poggiano. La terza e ultima sezione è, invece, dedicata al genere haibun con sei scritti inediti.
Antonio Sacco classe ’84, vive e compone versi nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Ricercatore e studioso di poesia d’ispirazione estremo-orientale (in particolare della poesia haiku), ha pubblicato nel 2015 la silloge di componimenti haiku intitolata In ogni uomo uno haiku (Arduino Sacco Editore). Eppure ancora i nespoli – Dissertazioni sullo haiku è la sua seconda raccolta poetica.