Availability: In Stock

Riccardo Mazzocchio – Storie di un bambino bizzarro

1
ISBN: 9788869156526

9,00 15,00 

Racconti Nulla Die, 116 pagine.

Isbn: 9788869156526 Category:

Descrizione

Hai mai ripensato a chi eri prima che la vita ti trasformasse in ciò che sei oggi? E quanto è rimasto di quel bambino che osservava il mondo con occhi ingenui e curiosi? In queste pagine, Riccardo Mazzocchio intreccia frammenti di memoria, emozioni e immagini vivide per restituire le atmosfere dell’infanzia e dell’adolescenza vissute in Sicilia tra gli anni Sessanta e Settanta. Attraverso storie intrise di poesia e autenticità, l’autore ci conduce in un viaggio fatto di piccoli gesti e momenti apparentemente marginali, ma che hanno contribuito a scolpire il suo carattere e la sua identità. Un’opera che ci invita a riscoprire il valore della memoria e a riflettere sul legame tra ciò che siamo stati e ciò che siamo diventati.

Riccardo Mazzocchio è nato a Trapani nel 1959. Laureato in Medicina e specializzato in Neurologia, vive a Siena dal 1977. Appassionato di volo libero e a vela, coltiva la scrittura come forma d’arte e introspezione. Nel 2024 ha ricevuto il prestigioso Premio “Il Medico Scrittore”. Ha pubblicato i romanzi Il tempo delle donne (StreetLib, 2018) e Purché sia femmina (Nulla die, 2023).

Informazioni aggiuntive

Autore

Formato

,

1 recensione per Riccardo Mazzocchio – Storie di un bambino bizzarro

  1. Salvatore Giordano Admin

    Riccardo Mazzocchio, con “Storie di un bambino bizzarro”, ci regala un viaggio nella memoria, nel cuore e nell’immaginario di un’infanzia vissuta con intensità e sensibilità straordinarie. Questa raccolta di racconti si distingue per la capacità di evocare immagini vivide e di trasportare il lettore in un mondo dove il ricordo si mescola con la narrazione, dando vita a un tessuto emozionale autentico e coinvolgente.

    La scrittura di Mazzocchio è raffinata e densa, capace di coniugare uno stile elegante con una spontaneità che rende ogni episodio vivo e pulsante. Attraverso gli occhi del protagonista, un bambino curioso e irrequieto, scopriamo storie che parlano di famiglia, di paure infantili, di prime avventure e di quel delicato equilibrio tra sogno e realtà che caratterizza l’infanzia. Il tutto filtrato da una sensibilità che conferisce al testo una straordinaria capacità evocativa.

    Uno degli aspetti più affascinanti della raccolta è il modo in cui l’autore riesce a intrecciare episodi autobiografici con una narrazione che trascende il semplice ricordo, trasformandolo in letteratura. L’uso della prima persona rafforza il senso di immersione, mentre la struttura del libro, che procede per frammenti di vita legati da un sottile filo emotivo, invita il lettore a scoprire, pagina dopo pagina, un universo intimo e universale al tempo stesso.

    Mazzocchio non si limita a rievocare il passato: lo analizza, lo rielabora, lo rende materia viva e pulsante. I personaggi che popolano queste pagine – familiari, amici, figure di passaggio – sono tratteggiati con maestria, senza mai cadere nella banalità del bozzetto nostalgico. Sono presenze concrete, capaci di lasciare un segno profondo nel cuore del lettore.

    “Storie di un bambino bizzarro” è una lettura che affascina, commuove e fa riflettere. Un libro che invita a riscoprire la meraviglia dell’infanzia, le sue contraddizioni e le sue piccole, grandi epifanie. Per chi ama la letteratura che sa toccare le corde più profonde dell’anima, questa raccolta rappresenta un piccolo gioiello da non perdere.

Aggiungi una recensione

Ti potrebbe interessare…