Availability: Disponibile

Loretta Tedeschi – Ex Cathedra

3
ISBN: 9788869155772

16,50 

Romanzi Nulla Die, 181 pagine.

Isbn: 9788869155772

Categorie: , ISBN: 9788869155772

Descrizione

La giovane Nemesi affronta un duro lutto per la perdita dell’amato padre Simone Oliari, che era un noto costituzionalista. Al senso di vuoto, di sofferenza e paura per la solitudine che deve fronteggiare, si aggiunge quello della rabbia più feroce e della vendetta: scopre, infatti, che Simone è deceduto per una vera e propria omissione di soccorso. Colpevole del delitto è il viscido Prof. Renato Ponteradi, che per saziare la sua sete di sfrenata ambizione accademica, ha varcato la linea sottile tra lecito e illecito. Una volta eliminato il suo mentore, ha avuto campo libero per diventare il nuovo Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e pilotare così le varie nomine, riuscendo a creare una rete di fedeli alleati. In un tardo pomeriggio piovoso compare sulla scena Kalì, attratto dalla sete di vendetta della giovane Nemesi. I suoi straordinari poteri paranormali procuratigli da un incidente nucleare lo rendono il killer perfetto e il vendicatore degli oppressi, degli offesi e degli onesti umiliati.

 

Loretta Tedeschi è una scrittrice italiana residente nel bresciano.

Informazioni aggiuntive

Autore

3 recensioni per Loretta Tedeschi – Ex Cathedra

  1. Giampaolo Cassio

    In Ex Cathedra di Loretta Tedeschi non manca nulla del classico noir: la descrizione disillusa della realtà esaltata da un’adeguata dose di cinismo; l’opportuna razione di grottesco e la disincantata ironia di cui l’intera vicenda è intrisa.

    Non mancano gli episodi di iperbolica crudeltà accompagnata dalla minuziosa descrizione dei particolari più macabri e raccapriccianti. Il lettore è sospinto dall’avidità di conoscere gli esiti di ogni singola azione e la tensione è mantenuta ad alti livelli sino ai diversi epiloghi delle differenti situazioni personali che si intrecciano in un groviglio di rapporti che nella loro complessità non si sottraggono nell’affrontare argomenti di estrema attualità e di intenso contenuto etico.

    La scioltezza dello stile narrativo dell’autrice contribuisce a lasciare al lettore la libertà di scegliere e di aderire o rifiutare le personalità dei protagonisti, le loro scelte e le loro azioni.

    L’ambizione di Ex Cathedra risiede proprio nel condurre il lettore ad esercitare in autonomia e con criticità il proprio ruolo, attirandolo nel contesto narrativo che si distingue per la sua particolare originalità, che sa contemperare ferocia ed empietà, sovrapponendo giustizia e vendetta, conservando al tempo stesso speranza e redenzione.

    Giampaolo Cassio

  2. Giampaolo Cassio

    In Ex Cathedra di Loretta Tedeschi non manca nulla del classico noir: la descrizione disillusa della realtà esaltata da un’adeguata dose di cinismo; l’opportuna razione di grottesco e la disincantata ironia di cui l’intera vicenda è intrisa.
    Non mancano gli episodi di iperbolica crudeltà accompagnata dalla minuziosa descrizione dei particolari più macabri e raccapriccianti. Il lettore è sospinto dall’avidità di conoscere gli esiti di ogni singola azione e la tensione è mantenuta ad alti livelli sino ai diversi epiloghi delle differenti situazioni personali che si intrecciano in un groviglio di rapporti che nella loro complessità non si sottraggono nell’affrontare argomenti di estrema attualità e di intenso contenuto etico.
    La scioltezza dello stile narrativo dell’autrice contribuisce a lasciare al lettore la libertà di scegliere e di aderire o rifiutare le personalità dei protagonisti, le loro scelte e le loro azioni.
    L’ambizione di Ex Cathedra risiede proprio nel condurre il lettore ad esercitare in autonomia e con criticità il proprio ruolo, attirandolo nel contesto narrativo che si distingue per la sua particolare originalità che sa contemperare ferocia ed empietà, sovrapponendo giustizia e vendetta, conservando al tempo stesso speranza e redenzione.
    Giampaolo Cassio

  3. Gabriela Hidigan

    Ex cathedra è un romanzo che colpisce per la sua intensità narrativa e per la capacità di intrecciare emozioni profonde con una trama ricca di suspense.
    Fin dalle prime pagine il lettore viene catturato dal viaggio emotivo della protagonista, un personaggio complesso che affronta il dolore e la solitudine con una forza interiore che conquista.

    Il romanzo esplora temi universali come il potere, la corruzione, la giustizia e la vendetta, mantenendo costantemente alta la tensione.

    Ogni pagina si rivela un tassello di una vicenda che si addentra nelle ombre più profonde dell’animo umano e delle dinamiche di potere, senza mai perdere di vista l’autenticità emotiva dei personaggi.

    L’atmosfera, densa e avvolgente, è resa ancora più intrigante dall’inserimento di un elemento unico che spinge la trama oltre il thriller psicologico tradizionale.
    L’abilità di Loretta Tedeschi nel creare personaggi che suscitano emozioni contrastanti — dall’empatia più profonda all’odio viscerale — è uno dei punti di forza del romanzo.

    Lo stile narrativo è fluido e coinvolgente, capace di alternare introspezioni intime a momenti di pura adrenalina.

    Ogni dettaglio sembra studiato per stimolare la curiosità del lettore che si ritrova spinto dalla necessità di scoprire dove condurrà questa intricata rete di emozioni e relazioni.

    Ex Cathedra non è solo un racconto di dolore e riscatto, ma anche un’esplorazione etica e morale che invita a interrogarsi sui confini tra giustizia e vendetta.
    È un’opera che lascia il segno, capace di intrattenere e far riflettere, rivelandosi una lettura imperdibile per chi cerca una storia avvincente e carica di significato e, perché no, anche di ottimismo…

    Gabriela Hidigan

Aggiungi una recensione