• Copertina del libro  di  Marco Pisano -  Edizione Nulla Die

    Marco Pisano – Un fiato di vento

    0

    Il romanzo racconta le vicende vissute da una modesta famiglia, composta da Alfredo e Adelina e dal loro figliolo Faustino, originario lui dell’Ogliastra, lei campidanese. Due caratteri diversi, uno chiuso, l’altra estrosa. Per dieci anni vivono felicemente con progetti e speranze da realizzare, in un piccolo paese contadino, Graselius, non molto lontano da Cagliari. Lei contribuisce anche economicamente, perché oltre ad essere una brava padrona di casa è anche un’ottima sarta e sogna in cuor suo di potersi affermare nel campo della moda. Alfredo è più pragmatico, lavora presso un’impresa edile. Nel paese i chiacchiericci non mancano. “Non è tempo di fare sfilate” la gente mormorava. Mentre tutto sembra che debba migliorare, in un fiato alcuni fatti gravissimi travolgono la serenità familiare. Alfredo viene accusato di un’azione obbrobriosa; Faustino viene rapito da due malviventi prezzolati e Adele, giovanissima e piena di vita, viene inesorabilmente colpita da un male incurabile. E ciò cambierà per sempre la vita di Alfredo e Faustino.

     

     

    Marco Pisano, ingegnere e scrittore, vive a Quartu Sant’Elena. Per Nulla die ha pubblicato i romanzi Il testamento e La vita è così.

    17,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Maria Caterina Basile -  Edizione Nulla Die

    Maria Caterina Basile – Vita di paese

    0

    È possibile fare ritorno in una terra-miraggio, rimasta nell’attesa di un futuro che pare non compiersi mai e trovare finalmente se stessi? Damiano Pellegrino, trentacinquenne simbolo di una generazione in viaggio, ci prova, affrontando e vincendo una difficile sfida. 

    Maria Caterina Basile è nata a Taranto nel 1981. 

    Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università del Salento. 

    È autrice di Timothy Leary. La religione della coscienza dalla rivoluzione psichedelica ai rave (Alpes Italia 2012). 

    Sue liriche sono apparse sulle antologie Quando ritorna la stagione aprica (Artemide 1999), Il Federiciano 2010 (Aletti 2010); sulla rivista «Gradiva, International Journal of Italian Poetry» (New York, 2011); sul blog Thema (2012); nei libri Sotto l’Albero delle MeleParole in fuga, L’indice delle esistenze, Il Federiciano – Libro Indaco, (Aletti 2013), L’indice delle esistenze – L’Italia, L’indice delle esistenze – I Ricordi (2014). 

    Attualmente vive in provincia di Lecce.

    10,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Maria Francesca Gasparro -  Edizione Nulla Die

    Maria Francesca Gasparro – Il buio ha una finestra sul mare

    0

    Il buio ha una finestra sul mare è un breve, ma intenso, viaggio nei meandri dell’animo umano, nei tormenti e nelle paure che lo atterriscono, negli indefiniti quesiti che sanno oscurarlo, nei concetti astrusi e sovente abusati che definiscono la permanenza dell’uomo nella dimensione terrena. Il buio nasce dalle continue e sfiancanti contraddizioni che imperlano l’anima: offusca la vista, pervade la sua residuale e labile visuale di dolore e scoramento, ma è la più preziosa occasione di rinascita che l’esistenza possa portare in dono. Il buio ha una finestrella a strapiombo sul mare. Lasciatevi prima inghiottire, senza timore alcuno, ma poi spalancate quella finestra, respirate l’aria salata. Riemergerete smarriti, ebbri di scetticismo, affamati ma incredibilmente corroborati.

     

    Maria Francesca Gasparro (Vibo Valentia, 1992) è laureata in Economia aziendale ed è, attualmente, una laureanda magistrale in Management e Finanza. Ama la poesia (prende parte a numerosi concorsi letterari) e il diritto: con la penna stretta fra le dita scrive, e si nutre, di entrambi.

     

    C’è poesia dappertutto.

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Maria Iside Polizzi -  Edizione Nulla Die

    Maria Iside Polizzi – Come l’acqua che scava la roccia

    0

    Roberto è un giovane barista dell’Aquila con un passato complicato alle spalle. Alice è un’anziana giornalista che coltiva un sogno: diventare scrittrice. I due si conoscono per un’intervista alle persone colpite dal terremoto del 2009, com’è Roberto.

    Tra loro sboccia una sincera amicizia che metterà in luce emozioni e segreti sepolti nel cuore del ragazzo.

    Incontrandosi, scoprono che non è mai troppo tardi per realizzare un sogno e che la vita, proprio quando tutto sembra perso, sta per concedere un’altra possibilità.

    Alice intuisce quanto la storia d’amore e dolori di Roberto sia sublime e singolare, ma ancora non sa che lei ne diverrà partecipe. E che scriverà proprio il romanzo della vita di Roberto, diventandone un personaggio.

    Maria Iside Polizzi, nata a Caltagirone nel 1993, è una studentessa di psicologia residente a Piazza Armerina. Sin da piccolissima coltiva la passione per la scrittura e, a 19 anni, scrive “Come l’acqua che scava la roccia”, con cui vince il premio letterario “La Giara” per la regione Sicilia. Al momento sta preparando una nuova opera narrativa.

    20,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Maria Iside Polizzi -  Edizione Nulla Die

    Maria Iside Polizzi – Fai danzare l’anima

    0

    «Ho messo insieme i frammenti, ho fatto danzare l’anima, sono stata infinito, trascendenza, sono stata lo spirito del mondo. Una vita, un trauma, un’infelicità. Un destino che appariva ineluttabile nel suo dolore, nel limite delle privazioni ricevute. Tuttavia, così come dalle lettere possono essere formate migliaia di parole, da un’esistenza possono essere generate infinite possibilità evolutive, bisogna poterle contemplare, pensare, danzare.»

     

    «Iside Polizzi ha affrontato questo accidentato percorso in salita con un fiato invidiabile, con un’abilità dei gesti da far sospettare la costipazione dei cassetti, le carte in esubero vergate e custodite.»

    (SALVATORE FERLITA)

     

    «Attraverso questo viaggio che l’autrice ci permette di fare ammiriamo pian piano la bellezza. La sofferenza che da ferita sanguinante si trasforma in una Dea della bellezza, quasi come un mito greco.»

    (CALOGERO IACOLINO)

     

    Maria Iside Polizzi (1993), psicologa e insegnante di Piazza Armerina (En), con Nulla die ha pubblicato Come l’acqua che scava la roccia, romanzo vincitore del premio La Giara per la Sicilia nel 2014, e il saggio La natura dei legami familiari e i percorsi evolutivi disfunzionali.

    17,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Maria Letizia Del Zompo -  Edizione Nulla Die

    Maria Letizia Del Zompo – Il Lopolottolo, edizione ad alta leggibilità

    0

    I Lopolottoli sono un popolo speciale presso il quale “nessuno lavora e nessuno sa oziare”. Nel mondo di Lopolonà tutte “le forme sono frammenti o ripetizioni del cerchio” e “la lingua rotola come se fosse un secchio”. Tontolo, il più brillante scienziato tra i Lopolottoli, si trova a dover risolvere un vero rompicapo: la sua bambina ha un naso a punta… e non solo! Alla ricerca di una spiegazione, affronta con il suo amico Babù un lungo e pericoloso viaggio che lo porterà a fare una scoperta strabiliante.

     

    Una storia in rime che parla di coraggio, curiosità, diversità, amicizia. Un divertimento per piccoli e grandi.

     

     

    L’autrice, Maria Letizia Del Zompo, è Medico Pediatra e ha già pubblicato per Nulla die le raccolte poetiche Passi. Versi di un incontro (2017) e Rubo parole al cielo (2019).

    L’illustratore, Enrico Olivieri, è un giovane artista di San Benedetto del Tronto.

    12,00 
    Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
  • Copertina del libro  di  Maria Letizia Del Zompo -  Edizione Nulla Die

    Maria Letizia Del Zompo – Rubo parole al cielo.

    0

    «Non importa se ti hanno ferito, maltrattato, se hanno abusato di te, se hanno tradito la tua fiducia. Ostinati, comunque, a voler bene alla vita, a dare alla gioia spazio e al dolore speranza.

    La vera felicità conosce giornate di sole e notti di vento, nasce dall’incontro con se stessi e l’altro, dalla consapevolezza della precarietà della vita e dall’accettare il miracolo dell’amore.

    L’amore, in tutta la gamma dei suoi colori, è un atto rivoluzionario.»

    Un libro che ci prende per mano attraverso gli arcipelaghi delle emozioni.

    Maria Letizia Del Zompo è nata a San Benedetto del Tronto. Laureata in Medicina e Chirurgia, ha svolto la sua attività di Pediatra all’estero, dedicandosi anche alla medicina psicosomatica e orientale. Rientrata in Italia, decide di dedicarsi interamente alla passione della sua vita: la scrittura. Per Nulla die ha già pubblicato la raccolta Passi. Versi di un incontro (2017). Altri progetti sono già in cantiere. È presente su Twitter @labelmondo, Instagram e Facebook con la pagina  A piene mani.

    Il suo sito internet è www.marialetiziadelzompo.com.

    12,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Maria Luisa Bonavita -  Edizione Nulla Die

    Maria Luisa Bonavita – La bambina con la valigia sotto il letto

    0

    La bambina con la valigia sotto il letto è un romanzo breve. La narrazione di come una bambina diviene a fatica una donna. 

    Lo sviluppo della storia evidenzia quanto l’iniziale esperienza di rifiuto da parte della figura affettiva primaria, ossia la madre, sia preponderante per le relazioni affettive future. 

    Il libro dà voce alla bambina, ma anche alla madre: vittime entrambe dei propri sogni e di aspettative talvolta surreali. 

    Maria Luisa Bonavita, di origine calabrese ma cresciuta a Bari, coltiva sin da piccola il sogno di scrivere libri per “allietar la gente”. Laureatasi in Pedagogia nel 1996, lascerà la sua città adottiva per un lungo peregrinare che, nel 2007, avrà il suo approdo a Parma dove tutt’oggi lavora nell’ambito educativo/scolastico. La bambina con la valigia sotto il letto è il suo primo romanzo edito da Nulla Die.

    10,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Maria Piera Lo Prete -  Edizione Nulla Die

    Maria Piera Lo Prete – Passo di donna

    0

    La violenza di genere sembra emergere con prepotente oscenità e con dinamiche sempre uguali. Questa raccolta poetica non vuole essere una forma di commemorazione delle vittime, né puntare il dito contro un astratto carnefice, bensì porre la questione del perché accade.

     

     

     

    Maria Piera Lo Prete (Taranto) è laureata in Storia e Filosofia presso l’Università Aldo Moro di Bari. Ha insegnato e collaborato con case editrici. Solo di recente ha deciso di rendere pubbliche le sue numerose raccolte poetiche. Ha pubblicato Naufragio (2016), Al sole d’agosto (2020), Doppio passo (2021), La libertà può volare (2022).

    Sue poesie sono state inserite in antologie ed enciclopedie di autori contemporanei.

    12,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Marina Di Guardo -  Edizione Nulla Die

    Marina Di Guardo – Non mi spezzi le ali

    0

    «Il giallo, il nero, il rosa. Marina di Guardo sa usare i generi come i colori di una tavolozza traendone sfumature di buon gusto, pennellando personaggi e caratteri che non si dimenticano.» (Valerio Varesi) Una volta al mese Sergio Falsaperla, ginecologo cremonese, entrando nel suo studio può individuare con certezza dov’è seduta la sua paziente ideale. Vera Valenti è nel solito angolo lontana da tutti. Sempre la prima. Mai una domanda inopportuna. Incinta e senza nessuno accanto. Una notte, a causa della prematura rottura delle acque, chiamerà Sergio che la affiderà a un collega del turno di notte. Nasce una bimba che morirà poche ore più avanti gettando Vera in uno stato di attonita prostrazione. Sergio inizierà a starle vicino. Dapprima per tacitare i morsi della coscienza. Poi, sempre più attratto da quella donna solitaria e sfortunata, capace di intimità e sentimenti profondi. Insieme cominciano a sognare. Come nei disegni di Sergio da piccolo, dove il cielo era così blu da sembrare artificiale e le nubi servivano solo da decorazione. Ma la vita passata, gli errori commessi, le debolezze ormai croniche riemergeranno. E, alla fine, presenteranno un crudele conto da pagare.

    20,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Mario Arena -  Edizione Nulla Die

    Mario Arena – Indecenti, storie di sesso ordinario

    0

    Indecenti è una raccolta di quattro racconti che adottano il registro del colloquio terapeutico.

    Lo stile narrativo è molto vicino alla lingua parlata e rende plasticamente la libertà dei personaggi nel raccontarsi. Ciascuno di loro tira fuori di sé le vicende di sesso ordinario nelle quali si trova invischiato.

    Il coinvolgimento emotivo di chi agisce e racconta è colto con estrema precisione sia quando spicca tra i sentimenti esibiti sia quando si intuisce appena, nascosto com’è tra le pieghe degli affetti più intimi.

    A impreziosire il volume una prefazione curata dalla psicanalista e psicodrammatista Stefania Torrasi.

    Mario Arena, nato a Palermo, vive attualmente in riva al mare di Balestrate (Pa). È uno psicologo, specializzando in psicoanalisi lacaniana e psicodramma freudiano, svolge la professione anche nel suo studio privato. Nel 2018 ha pubblicato per Nulla die il romanzo Randagio.

    Il suo sito internet è: www.dottmarioarena.it

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Mario Arena -  Edizione Nulla Die

    Mario Arena – Randagio

    0

    Randagio è la storia di un conflitto tra padre e figlio. Il genitore è libertino, ma diviene autoritario nei confronti del suo ragazzo che, a duro prezzo, si affranca dal giogo paterno e dal disagio. 

    Il romanzo descrive, nella instabilità, le tappe di vita dall’infanzia all’età adulta in cui il protagonista scoprirà il sesso e poi la tossicodipendenza. Un percorso altalenante, di sofferenza ma anche di riscatto, che lo porterà a un radicale cambiamento e a riprendere gli studi interrotti in adolescenza. Seguiranno delle lauree, un matrimonio e una profonda trasformazione.

    Mario Arena è nato a Palermo e vive a Mazara del Vallo. È uno psicologo, da anni si occupa di tossicodipendenza. Nel suo percorso professionale, ha lavorato in comunità residenziali per minori e in comunità per minori immigrati non accompagnati. È stato docente in corsi di formazione e ha collaborato ad alcuni progetti rivolti ad anziani, immigrati e lavoratori. Svolge la professione anche nel suo studio privato. 

    Il suo sito internet è: www.marioarena.it

    16,00 
    Aggiungi al carrello