• Copertina del libro  di  Raffaella Di Vincenzo -  Edizione Nulla Die

    Raffaella Di Vincenzo – Vade Retro, archeologia della follia

    0

    Richiamando alla memoria il ‘percorso’ clinico della sorella, l’autrice di questo saggio cerca di far ordine su quanto appreso da questa esperienza. La necessità di dare un senso a questa (e ad altre) complessità umane e di rispondere a domande rimaste in sospeso per tanti anni la spingono ad approfondire il processo di ‘deistituzionalizzazione’ delle cure del disagio psichico, iniziate con la legge 180 del 1979. Attraverso l’incontro con la figura di Franco Basaglia nella sua accezione più politica che clinica, il saggio mette in luce ciò che finora era rimasto nascosto nell’immensa bibliografia esistente sull’argomento. In questo senso l’impostazione che ci si trova di fronte è quella dello scavare e del costruire, facendo emergere dalla polvere la necessità sentita e impellente di un dialogo multidisciplinare che superi (una volta per tutte) una ‘certa visione’ del ‘folle’ e della ‘follia’.

     

    Raffaella Di Vincenzo, romana, è archeologa, ricercatrice e studiosa di storia locale. Per Nulla die ha pubblicato i saggi Il Pasto Frugale (2015), La Signora del Simposio (2017) e Tra avori assiri e crema idratante. L’archeologia al tempo di Agatha Christie (2019).

    14,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Renzo Gianni Cànfari -  Edizione Nulla Die

    Renzo Gianni Cànfari – Randagi

    0

    Questo inusuale romanzo autobiografico è la storia di Flip. 

    Un affermato professionista benestante, tradito negli affetti, decide di lasciare tutto ciò che possiede e inizia a fare il “randagio”, insomma l’homeless, il clochard, il barbone. 

    Trova una compagna di viaggio, Scout, splendido cane pastore. Lungo la loro strada verso il mare vivranno tante avventure, faranno molte conoscenze, alcune tristi, altre drammatiche, altre ancora divertenti. Conosceranno anche i pericoli e con essi la paura. 

    Renzo Gianni Cànfari è nato a Bergamo e vive da anni a Cesenatico. È geometra e, curiosità, ha un diploma in Magia e Illusionismo che pratica per divertimento e non. A 18 anni ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo: Perché il sole illumini un piccolo fiore, oggi introvabile. Le sue passioni, oltre alla lettura e alla scrittura, sono la musica (rock progressivo e blues) e il cinema. Si diverte a scrivere racconti “demenziali” e un po’ “sopra le righe” con lo pseudonimo di Gianni Reca. Sta ora scrivendo, seriamente, un romanzo giallo di prossima pubblicazione.

    15,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Riccardo Di Leva -  Edizione Nulla Die

    Riccardo Di Leva – Le trasparenze dell’acqua

    0

    Enzo Martini, giornalista e scrittore, vive male il dramma della perdita della moglie Roberta e del figlio Renè tanto da sprofondare in una deriva interiore che condiziona gravemente il suo lato umano e professionale, facendolo precipitare in un vortice autodistruttivo. Tra dolori e risentimenti, apatia e idee suicide, visioni e disincanti, il protagonista scoprirà alla fine che la percezione della realtà ha spesso le trasparenze illusorie dell’acqua, tanto da indurlo a riflettere su ciò che è realmente successo quel maledetto giorno di dieci anni prima.

     

     

     

    Riccardo Di Leva (Polignano a Mare, 1961), geologo, informatico, divulgatore e scrittore, ha pubblicato numerosi articoli scientifici, storici e naturalistici prima di approdare alla narrativa. Oltre a molti racconti, ha scritto i romanzi Largo Gelso n.21 e Nati sotto il segno del riccio per la Progedit; Il paese dalle strade dritteI segreti nello Specchio e Gavri’ela (Trilogia degli Arcangeli) per Paginaria. Ha conseguito più di una trentina di riconoscimenti letterari in premi e concorsi nazionali e internazionali.

    16,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Riccardo Scafati -  Edizione Nulla Die

    Riccardo Scafati – Nigredo

    0

    La Nigredo, prima fase della “Grande Opera” alchemica, è la distruzione creativa, il principio della trasformazione delle impurità interne che troverà compimento nelle fasi successive dell’Albedo e Rubedo. Analogamente, il passaggio definitivo all’età adulta è uno di quei momenti cruciali in cui le illusioni, le convinzioni e gli spasimi irrazionali vengono per forza di cose decomposti in un unico calderone di severa autocritica e necessita di transizione dolorosa verso una sintesi di esistenza più equilibrata e consapevole.

    Riccardo Scafati nasce a Roma nel 1976. Dopo la maturità classica, si laurea in Economia presso l’Università di Roma Tre, senza mai abbandonare l’interesse per gli studi umanistici. La passione per la lettura e la scrittura nasce durante gli anni liceali. Risalgono a quegli anni i primi componimenti in versi e i primi racconti brevi, di carattere prevalentemente fantastico e grottesco. Con gli anni ha cominciato a sperimentare anche altri generi, alimentando la tematica prediletta di un drammatico confronto tra realtà e illusione e tra passato e presente.

    13,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Roberta Calandra -  Edizione Nulla Die

    Roberta Calandra – Disargini

    0

    Una incursione sfacciatamente sentimentale tra anima, desiderio, limite che diventa principio di trasformazione, nutrita di biografia, mito, suggestioni letterarie. Un’epica del dettaglio ipersensibile, ironica e struggente, come questo tempo di resistenza impone.

     

     

    Roberta Calandra, scrittrice, drammaturga, autrice, vive e lavora a Roma. Convinta che, se la bellezza non ha salvato ancora il mondo, di sicuro ha aiutato sostanzialmente lei, che il confine tra creatività e disagio sia sottilissimo ma concreto, che l’arte, l’amore, gli amici, i nipoti, la natura – i gatti in primis –, i viaggi e la preghiera costituiscano la sostanza stessa della vita e che la libertà espressiva, il valore della tenacia e il senso dell’umorismo vadano insegnati fin dalle scuole primarie.

    Tra le sue pubblicazioni: L’eredità di Anna Freud, Besa Muci 2013 riedito nel 2022, Tempo per vivere, Aldenia 2017, Otto, Edizioni Croce 2020, i tre volumi di scritti teatrali Buffonate senza corte, Zona contemporanea 2017 e 2022, le fiabe Ryunio, Edizioni Corsare 2013, Black Wolf 2019 e Chiamami ancora zia!, Black Wolf 2019.

    Disargini è la sua prima raccolta di poesie.

     

    www.robertacalandra.it

    12,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Rosalia Messina -  Edizione Nulla Die

    Rosalia Messina – Cronache del disamore

    0

    Che cosa sarà mai il disamore, se non uno sguardo poetico sull’amore e sul senso stesso del vivere quotidiano? 

    Rosalia Messina, siciliana in esilio volontario, è autrice di racconti, romanzi e testi teatrali. 

    A volte le sue opere sono state premiate, da inedite e da edite. Cronache del disamore è la sua prima incursione nel territorio della poesia.

    10,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Sabrina Sasso -  Edizione Nulla Die

    Sabrina Sasso – Quando ti dicono che sei tu

    0

    Io sapevo bene cosa avessi sentito e sapevo altrettanto bene che non mi ero inventata nulla e che lui stava mentendo spudoratamente, ma per quieto vivere dissi la solita frasetta che tirano fuori le persone quando vogliono cavarsi dagli impicci: «Scusami, devo aver capito male.» Solo che questo misunderstanding mi si piantò in un fianco e cominciò a far male. 

    Sabrina Sasso lavora come copywriter e ha vissuto tra Milano, sua città natale, Varese, Venezuela, Sicilia, Emilia. Attivista nei centri antiviolenza, ama scrivere su tematiche riguardanti le donne e la relazione di coppia.

    Per Nulla die ha pubblicato Voglio capire se ne è valsa la pena (2012) e Tu mi fai volare. Cadere, rompere (2014).

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Salvatore Amato -  Edizione Nulla Die

    Salvatore Amato – Denso oscuro

    0

    Denso oscuro è una silloge poetica che racconta una storia, dove l’oscurità predomina e l’amore, a volte, dona qualche spiraglio di luce. Protagonista un poeta disincantato e messo a nudo. Tutte le sue riflessioni e speranze, il suo rapporto con la natura e l’umanità, i suoi sentimenti e le sue denunce. Su tutto prevale la voglia di urlare un malessere che cova nell’angolo più recondito del suo animo, dove il buio è più denso. Ciononostante, in quelle tenebre tutto sembra più reale del mondo di astrattezze nel quale si sente rinchiuso e dal quale vorrebbe evadere, perciò è un’oscurità che non fa paura, ma diventa un rifugio. Per tutta l’opera il poeta sfiderà le proprie tenebre interiori e cercherà un po’ di luce inseguendo la persona che ama, così da poter illuminare il suo denso e oscuro riparo.

     

    Salvatore Amato è uno dei membri fondatori del collettivo letterario L’Alcova Letteraria.

     

    Tra le sue pubblicazioni: Fra ‒ fuori dal grigio (Roma 2017), Le parole perdute di Via Modesta Valenti (Battipaglia 2019) e per Nulla die Le burle del pastore (Piazza Armerina 2021).

    12,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Salvatore Amato

    Salvatore Amato, Gian Luca Guillaume – Le burle del pastore

    0

    Le burle del pastore è un’opera burlesca, comico-realistica ed erotica oscena che con occhio clinico, cinico e salace scandaglia i vizi e le debolezze umane. Un carosello di scenette facete e satiriche, una processione di personaggi arguti e gaglioffi che scivolano tra le pagine di questo volumetto, in un carnevale di costumi corrotti e cadute di stile comicissime, per porsi al lettore non solo come sollazzo e diletto, ma anche come una continua ricerca divertita della verità. Ne fanno tutti le spese; la satira non risparmia niente e nessuno. Dulcis in fundo, un gioiello d’ironia popolare, una piccola sezione di poesie giocose in dialetto romanesco.

     

     

    Salvatore Amato è uno scrittore italiano. Ha pubblicato: Fra – fuori dal grigioNovelle criminaliLe parole perdute di Via Modesta Valenti e Alambicco narrativo, oltre a tantissimi altri racconti in numerose antologie.

     

    Gian Luca Guillaume è un poeta e bibliofilo torinese. Fa parte del collettivo letterario L’Alcova letteraria. Ha pubblicato un prosimetro di taglio autobiografico intitolato L’oscurità tra le foglie (Nulla Die, 2017).

    11,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Salvatore Giordano -  Edizione Nulla Die

    Salvatore Giordano – A Dio Piacendo

    0

    Siamo tutti portati a pensare che il nostro sia il tempo della razionalità e della secolarizzazione. Ci appare irrazionale — o fondamentalista o nostalgico — chi si attardi a sostenere posizioni “anacronistiche” o in contrasto con lo spirito del progresso, della laicità e della democrazia.

    E invece?

    Il libro indaga una regione oscura del nostro tempo e del nostro mondo globalizzato che si dice siano il regno del disincanto e della disillusione.

    A Dio Piacendo mostra come la modernità non abbia prodotto la secolarizzazione ma il suo opposto: il fondamentalismo. Un fondamentalismo religioso che si accompagna con l’inevitabile corredo del temutissimo armamentario oltranzista. Si tratta di un testo fondamentale e di grande attualità nella ricerca sui temi della psicologia del fondamentalismo religioso e della sociologia delle religioni, ma che conquista per il suo risultato più ambizioso: benché accurato e dettagliato, dotato di rigore scientifico ineccepibile, è un libro semplice e gradevole, accessibile a chiunque e utile a tutti.

    Salvatore Giordano, editor e sociologo, insegna Scienze sociali. È autore di molte Opere e curatore di tante altre.

    Il libro è corredato di:

    • Nota introduttiva dell’editore
    • Introduzione di Laura Tussi
    • Prefazione di Gianluca Fiusco
    • Indice analitico e dei nomi.
    20,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Salvatore Giordano -  Edizione Nulla Die

    Salvatore Giordano – Guazzabuglio di stati selvaggi

    0

    Che cos’hanno in comune tra loro autori, avvenimenti, personaggi — reali o di fantasia — e suggestioni appartenenti a epoche diverse? E com’è che s’intrecciano con i fatti, il pensiero, le idee, i fallimenti, le disillusioni, le “conquiste” e le lotte del nostro tempo, sino a insinuarsi tra le pieghe dell’attualità? Esiste una miriade di risposte possibili, talvolta semplici e talaltra complesse, ma mai certe. Tutte prive di “vera” soluzione. E nessuna che sia svincolata dalle altre. Più che nello sguardo al passato, le connessioni si colgono nelle contraddizioni del nostro tempo ed emergono fra mille altre, spesso sopite, nelle coscienze dei contemporanei. Grazie ai molteplici interessi dell’autore, questo volume affronta le questioni in una dimensione che ne abbraccia tante altre: proprio come succede ogni giorno nell’incalzare delle sollecitazioni che ognuno riceve nel corso delle interazioni quotidiane. 

    Salvatore Giordano, sociologo, è autore di varie Opere e curatore di molte altre. Come autore spazia in diversi campi: narrativa, saggistica, letteratura per ragazzi. In qualità di editor si occupa di romanzi, racconti, teatro, poesia, saggistica e manualistica.

    14,00 
    Aggiungi al carrello
  • Copertina del libro  di  Salvatore Giordano -  Edizione Nulla Die

    Salvatore Giordano – Il giudizio degli altri, ossia Il gioco di forze

    0

    Il giudizio degli altri, ossia Il gioco di forze è un romanzo breve sui generis, con caratteristiche di storia senza inizio né fine. Fra i personaggi che si alternano nel raccontare, vi è pure il narratore onnisciente a personificare la costruzione della realtà, sia nel sentito dire, sia nella percezione che ciascuno di noi ha del vero, del falso e del plausibile. Più che la narrazione, ciò che conta agli occhi di ogni io narrante è la propria versione dei fatti per conciliarla con i propri convincimenti, anche quando sono palesemente errati o frutto di un gioco di forze che sfugge al controllo cosciente di chi agisce. Dicerie, vita privata, vita pubblica, realtà e finzione si intrecciano nelle vite di ciascuno fra conformismo e trasgressione.

     

     

    Salvatore Giordano, editor, saggista e scrittore, è sociologo e insegna Scienze sociali.

    11,00 
    Aggiungi al carrello