Descrizione
Dalla prefazione di Rossana Copez: «Quella “e” malandrina chiarisce che non è di acqua che si tratta, ma di poesia. Che il poeta sente sgorgare dalla propria fonte per arrivare al cuore di chi legge. Un flusso: a volte giocoso a volte impetuoso, di emozioni, di passione, di abbandono e di solitudine. Di ciò che è centralità dell’esperienza umana.»
Luca Masala (Cagliari, 1970) è scrittore e artista poliedrico. Docente di Lettere, Life Coach, editor di narrativa e poesia, appassionato umanista, dopo essersi cimentato con racconti e poesie fin dalla giovinezza, nel 2020 pubblica la silloge poetica Ubiqua (AmicoLibro), premiata come “miglior poesia sperimentale” al concorso “Rive Gauche – Firenze in Letteratura” e proclamata vincitrice dalla Giuria Scuole alla XIV edizione del “Premio Letterario Internazionale Città di Sassari”. Nel 2022, con il racconto L’ultimo volo di Elia entra a far parte della rosa di scrittori presenti nella raccolta antologica Cagliaritani per sempre (Edizioni della Sera). Lo stesso anno pubblica la raccolta poetica Dappertutto stando fermi (L’Erudita).
Al momento, è al lavoro sul suo primo romanzo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.