Availability: In Stock

Salvatore Giordano – Manuale di editing, scrittura e redazione editoriale

1
ISBN: 9788869156557

12,00 20,00 

Parola per Parola, manualistica Nulla Die.

272 pagine.

Descrizione

Questo manuale accompagna autori, editor, redattori ed editori in tutte le fasi del lavoro editoriale: dalla valutazione di un manoscritto alla correzione delle bozze, dalla strutturazione del testo alla pubblicazione e promozione. Non è solo una guida tecnica, ma uno strumento operativo, costruito sul campo, con indicazioni chiare, norme redazionali aggiornate e consigli pratici per chi lavora con e per i libri.

Con uno stile diretto, una struttura funzionale e un approccio concreto, Manuale di editing, scrittura e redazione editoriale aiuta a evitare gli errori più comuni e a muoversi con consapevolezza nel processo editoriale. Adatto a chi scrive o pubblica libri, è utile anche per scuole di scrittura, laboratori e percorsi universitari.

Salvatore Giordano ha selezionato, curato e promosso opere e autori, diretto collane, progetti culturali e percorsi formativi dedicati alla scrittura, alla lettura e alla bibliodiversità. Questo manuale nasce dalla sua esperienza quotidiana ed è il frutto di un lungo confronto con testi, errori, soluzioni e persone.

Informazioni aggiuntive

Autore

Formato

,

1 recensione per Salvatore Giordano – Manuale di editing, scrittura e redazione editoriale

  1. Salvatore Giordano Admin

    Recensione

    Finalmente un manuale che colma una lacuna concreta nel panorama editoriale italiano. Manuale di editing, scrittura e redazione editoriale si distingue per chiarezza, rigore e piena aderenza alla realtà del lavoro sul testo. È un libro scritto da chi conosce l’editoria “dal di dentro” e riesce a restituirne complessità e sfide quotidiane con lucidità e competenza.

    Non si tratta solo di un vademecum per aspiranti editor o di una guida per autori: è un vero strumento di lavoro, utile per chiunque abbia a che fare professionalmente con la scrittura. La struttura è razionale, ma mai arida; i contenuti sono aggiornati e pragmatici, ma senza rinunciare a una visione critica del mestiere.

    Il fatto che il volume appartenga alla collana Parola per Parola, e in particolare alla sezione Testo & Contesto, ne chiarisce subito l’intento: proporre uno sguardo integrato tra tecnica e cultura del testo. L’occhiello interno («Affinare il talento / Migliorare le abilità / Raggiungere il successo editoriale») non è uno slogan, ma una promessa mantenuta.

    Uno strumento indispensabile per formarsi, aggiornarsi, e — soprattutto — per lavorare meglio con le parole.

    *Lettore per mestiere, editor per vocazione*

Aggiungi una recensione

Ti potrebbe interessare…